Il Ministro di Stato Serge Telle e il Ministro dell’Ambiente, Urbanismo e Infrastrutture, Marie-Pierre Gramaglia hanno voluto che si creasse un incontro trimestrale tra la stampa e i rappresentanti della Mission pour la Transition Energétique (Missione per la Transizione Energetica-MTE).

Obiettivo dell’incontro sarebbe quello di mettere in evidenza i diversi attori coinvolti nella transizione energetica del Principato.
L’evento, ha riunito 7 relatori provenienti da diversi settori di attività, che raccontato le loro azioni e propri impegni in termini di transizione energetica e ambientale. Buone pratiche nella vita quotidiana, approcci « zero rifiuti », « Ristoranti Impegnati anche nel non spreco », edilizia sostenibile, alternative alla plastica nei commerci e transizione energetica nell’arte., questi alcuni dei temi.

Annabelle Jaeger-Seydoux, direttrice del MTE, ha annunciato che il Patto Nazionale ha recentemente superato i 1.000 membri ed ha poi dichiarato ai rappresentanti della stampa: « Qualunque sia il nostro settore di attività, le nostre abitudini al momento della transizione. le questioni ambientali ci spingono a pensare a nuovi modi di per consumare e vivere, dove è spesso richiesto il buon senso. In questa transizione energetica, tutti quanti abbiamo un ruolo da svolgere ».