Un momento molto importante nella storia del Principato che in questi ultimi anni ha accelerato la sua politica di transizione energetica

Su 2.500 mq di superficie de tetto del Grimaldi Forum sono stati installati dalla SMEG (società che gestisce l’elettrica e il gas a Monaco) 1.500 pannelli fotovoltaici, trasformando così il tetto nella prima vera e propria centrale fotovoltaica del Principato. L’elettricità scaturita dalla centrale, 650MWh, fornirà il Grimaldi Forum ma anche il cantiere dell’estensione in mare « Anse du Portier » fregiandosi così del marchio di quartiere ecologico.

L’inaugurazione si è svolta venerdì 20 ottobre, alla presenza di S.A.S. il Principe Albert II e del Ministro dell’Ambiente, dell’urbanismo e infrastrutture, Marie-Pierre Gramaglia che nel suo discorso di apertura ha affermato: « Abbiamo l’ambizioso obiettivo di continuare a ridurre le nostre emissioni di gas serra. Oggi, abbiamo quasi raddoppiato la superficie totale di pannelli solari nel Principato, da 3.000 mq a circa 6.000 mq.« .
« Il Grimaldi Forum ha voluto essere coinvolto maggiormente nella transizione energetica« , ha dichiarato Sylvie Biancheri « ci sembrava una conseguenza logica, dato che siamo stati tra i primi in Europa, nel 2008 a ricevere la certificazione ambientale ISO 14001 ».
Il cantiere Anse du Portier riceverà elettricità…. dalla centrale fotovoltaica del GF
Ha spiegato Thomas Battaglione direttore generale ed amministratore della SMEG: « All’inizio era previsto che questa centrale fosse pronta per il 2025, anno di consegna del quartiere ecologico Anse du Portier. Tuttavia abbiamo deciso di anticipare i tempi e di realizzarlo con 6 anni di anticipo. – ha continuato Battaglione – Non è stato semplice dato che abbiamo dovuto tenere conto del tetto assai fragile; in particolare è stata rinnovata l’impermeabilizzazione del tetto e posizionato ancoraggi speciali per l’impianto dato che i pannelli installati sono di un tipo speciale, molto performanti e resistenti alle intemperie soprattutto al salino. Per non parlare del fatto che il lavoro doveva essere svolto senza disturbare troppo l’attività del Grimaldi Forum. Missione compiuta! ».
In 10 anni, i risultati del Grimaldi Forum sono stati molto positivi: il consumo complessivo di acqua è stato diviso per 2,5 mentre il consumo energetico è stato ridotto del 25% inoltre, un accordo con la SMEG gli consente di utilizzare 100% di energia verde.