
Durante questa crisi legata al corona virus si possono segnalare le violenze in farmacia e avvisare la polizia via e-mail.
Le farmacie di Monaco potranno accogliere, orientare e allertare in caso di emergenza.
Come spiega Caroline Rougaignon Vernin, Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Farmacisti « Questo dispositivo è un relè di prossimità facilmente accessibile ».
Per chi non può telefonare, la Pubblica Sicurezza ha creato un indirizzo mail: sos-violences@gouv.mc oltre ai numeri 17 e 93 15 30 15.
Questo servizio è disponibile 24 ore su 24 per le emergenze legate alla violenza.
Per chi non può telefonare, la Pubblica Sicurezza ha creato un indirizzo mail: sos-violences@gouv.mc oltre ai numeri 17 e 93 15 30 15.
Questo servizio è disponibile 24 ore su 24 per le emergenze legate alla violenza.
Dato che siamo tutti chiusi in casa per la quarantena del Covid 19 se siete testimoni di violenze, se sentite picchiare, urlare, piangere o se un litigio violento sfugge di mano, si può aiutare chiamando il 17.
« È un gesto che può salvare una vita. Tuttavia, dovreste chiamare la polizia e non cercare di intervenire direttamente« , spiega Rémy Lejuste, Commissario Principale di Polizia, capo della Divisione Amministrativa della Pubblica Sicurezza. I servizi dello Stato e le associazioni restano pienamente mobilitati per le donne vittime di violenza durante questa crisi.
Tutte le informazioni sulle procedure sono si trovano su www.dfm.mc e www.covid19.mc e sui social network via #COVID19, #ViolencesFemmesJ’agis #DFM