La Missione per la Transizione Energetica ha firmato una accordo di collaborazione con l’Istituto di ricerca e sviluppo Efficacity.

L’Istituto, nato nel 2014, è sostenuto dal governo francese e si dedica alla Transizione Energetica ed ecologica delle città.
Federa una trentina di industriali, accademici, pubblici e privati e riunisce più di 100 ricercatori ed esperti che lavorano insieme allo sviluppo e all’attuazione di soluzioni innovative per costruire la città del domani: una città efficiente dal punto du vista dell’energia, priva di carbonio.
Sulla base della diagnostica e di modelli, si elaborano scenari di « evoluzione del territorio » attraverso incontri e workshop con gli attori interessati.
Questi scenari integreranno gli obiettivi fissati nella strategia di transizione energetica di Monaco e del suo calendario e prevederanno azioni di miglioramento energetico specifico per ogni quartiere studiato. Tutti gli scenari selezionati per le « zone a potenziale saranno modellati per consentire una valutazione dei loro impatti, utilizzando il « potenziale » degli
indicatori adattati (consumo in kWh e relative emissioni di CO2, ecc.).
Ha dichiarato Annabelle Jaeger-Seydoux, direttrice del MTE: »Il partenariato tra la Missione per la Transizione Energetica (MTE) e Efficacity inizierà dal quartiere di Fontvieille ed è destinato a continuare per diversi anni al fine di diffondere il metodo e lo strumento in altri quartieri del Principato ».
Il Ministro dell’ambiente Marie-Pierre Gramaglia, si è complimentata per questo accordo « Che potrà accelerare la transizione energetica sul territorio« .