Questo premio premia la scuola che ha « cliiinkato » più attivamente durante il periodo della sfida che ha avuto luogo dal 5 ottobre al 6 novembre 2020.
La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’Ecole des Révoires, la scuola vincitrice dell’edizione precedente.

Come ha ricordato Gilles Cellario, vicedirettore del Dipartimento di pianificazione urbana, ai bambini presenti, « Grazie al vostro coinvolgimento, rendete consapevoli del problema i vostri genitori e le persone che vi circondano« , in effetti, i bambini sono spesso i garanti del gesto di smistamento dei rifiuti a casa. Grazie a questa sfida e al coinvolgimento delle famiglie, quasi 10.000 contenitori in vetro (bottiglie, barattoli e vasetti) sono stati selezionati e saranno riciclati. Questo corrisponde a 9 docce economizzate! E’ anche l’equivalente del peso di un elefante, come sottolinea il, Direttore Generale della Società TERRADONA, che ha progettato il sistema Cliiink. Quest’anno è stato il Cours Saint-Maur a vincere questa sfida, annunciato da Isabelle Bonnal, Direttrice dell’Educazione, Nazionale, Giovani e Sport. Tre i migliori studenti « cliiinkeurs » della scuola Saint-Charles.
Come promemoria, Cliiink è il primo programma di ricompensa per il gesto di smistamento delle imballaggi in vetro, a Monaco. Circa 37 raccoglitori verdi pubblici sono dotati di un sistema connesso che riconosce l’utente per mezzo di uno smartphone o di una carta, e assegna un punto per ogni contenitore di vetro depositato. Depositando il suo imballaggio, l’utente accumula punti che gli permettono di beneficiare di sconti e promozioni offerte da più di 40 commercianti partner presenti nel Principato o che possono essere trasformati in donazioni ad enti di beneficenza.