Il governo di Monaco offre ai professionisti monegaschi un nuovo servizio di certificati digitali, in collaborazione con l’Agenzia monegasca di sicurezza digitale, l’organismo responsabile della sicurezza dei sistemi informatici del Principato.

Comunemente chiamata firma digitale, è l’equivalente della firma manoscritta per un documento dematerializzato. Il suo scopo è dimostrare che un documento è stato firmato da una persona identificata, che il documento non è stato alterato e facilitare la transizione digitale delle aziende: per esempio nella dematerializzazione delle buste paga, degli ordini, delle fatture, ecc..
Anche questa iniziativa rientra nel programma di digitalizzazione del Principato Extended Monaco. Grazie alla legge « Principauté Numérique » del dicembre 2019 permetterà alle aziende di utilizzare la firma digitale facendo risparmiare molto tempo ed evitando di stampare i documenti cartacei. Maggiore sicurezza per i documenti: ogni firma garantisce l’integrità del documento, la sua autenticità. Spiega Frédéric Genta, delegato interministeriale per la transizione digitale: « Per le nostre aziende, questo significa maggiore sicurezza, velocità, risparmio e spazio, soprattutto in un contesto in cui l’accesso remoto è diventato la norma« .