Si tratta della seconda edizione di questa iniziativa creata nel 2019 dall’Istituto Oceanografico con il Governo di Monaco martedì 8 giugno dalle ore 18 alle 20, dove una quarantina di utenti e appassionati del mare del Principato parteciperanno ad una riunione per discutere dell’osservazione e della protezione della fauna marina.

L’obiettivo dell’incontro è quello di incoraggiare gli « utenti del mare » a segnalare eventuali avvistamenti di tartarughe e mammiferi marini. I dati raccolti permetteranno così di identificare le specie presenti nelle acque monegasche, di capire meglio il loro comportamento e di contribuire allo studio e alla protezione degli ecosistemi.
Una prima edizione è stata organizzata nel marzo 2019 in occasione dell’apertura del Centro monegasco di cura delle specie marine (CMSEM) presso il Museo Oceanografico. Tra il 2019 e il 2020 sono stati registrati più di 120 avvistamenti, tra cui 119 tartarughe carette e 7 tartarughe verdi, rendendo possibile determinare la loro età, lo stato di salute e le abitudini di movimento.
Per segnalare l’osservazione di pesce, cetacei ma anche plastiche e inquinamenti attraverso l’App OBSsenMER. Per condividere un avvistamento bastano pochi clic: se l’utente si trova nel luogo dell’avvistamento, la posizione, la data e l’ora vengono visualizzate automaticamente. Basta poi cliccare su « Monaco sightings » e poi su « Observed animals« , scegliere la specie e rispondere alle domande del modulo.
