Completamente rinnovata « l’Académie de Musique Rainier III » riapre i battenti dopo 9 mesi di lavoro, inaugurata da S.A.S. il Principe Albert II.

Ad accogliere il Sovrano, il sindaco di Monaco, Georges Marsan, diverse autorità di governo, comunali, il Presidente del Conseil National, Stephane Valeri e il vicario generale dell’Arcivescovo, padre Guillaume aris che ha benedetto l’Accademia.
Nel suo discorso, il sindaco ha sottolineato l’eccellente collaborazione tra le varie entità che hanno lavorato a questo grande progetto: « L’edificio ha è stato interamente ripensato e rinnovato – ha sottolineato Marsan – di forma circolare, con un’acustica eccezionale l’Accademia ha 34 sale di musica, alcune dedicate a strumenti precisi come arpe, percussioni, ecc. ».
Un’accademia moderna e tecnologica, con tablet posizionati all’entrata di ogni aula, all’interno lavagne luminose e strumenti d’eccezione. Previsto anche uno spazio per bambini di età inferiore ai 6 anni.
Gli800 studenti iscritti, torneranno in accademia a partire da lunedì 27 settembre, ad accoglierli la direttrice Jade Sapolin, che nei 9 mesi di lavori, ha trovato le soluzioni affinché tutti gli studenti della sezione musicale non perdessero le ore di lezione e potessero riuscire il loro anno scolastico; obiettivo raggiunto benissimo nonostante la pandemia.
All’interno dell’accademia saranno realizzati altri lavori per ricreare l’Auditorium e la sala elettroacustica, appena il budget necessario sarà stato convalidato.
L’entrata dell’Academie Rainier III Acune insegnante nella sala dell’arpa