All’UNESCO, il Principato ha partecipato alla Convenzione internazionale contro il doping nello sport.

Philippe Orengo, presidente del comitato antidoping monegasco, dottor Jack Michel, membro scientifico
del Comitato antidoping monegasco e Agatha Korczak, secondo segretario della delegazione permanente di Monaco presso l’UNESCO, ft©DR
In questa occasione, i dibattiti si sono concentrati in particolare sul chiarimento della governance nella lotta contro il doping. Monaco dall’ultima conferenza ha creato una piattaforma nazionale anti-doping che coinvolge tutti i giocatori monegaschi interessati. Con un Ordine Sovrano e i corrispondenti decreti ministeriali è stata cambiata la legislazione sugli integratori alimentari. I farmacisti sono stati inclusi nelle liste delle professioni così come i gruppi ai quali si applicano i codici di condotta, di buona pratica e di etica nella lotta contro il doping.
Ha inoltre istituito un sostegno annuale per la ricerca antidoping attraverso la cattedra dell’UNESCO a Parigi
Nanterre, di cui ha beneficiato uno studente del Master 2, per il suo lavoro su « Il processo di consultazione della revisione del Codice Mondiale Antidoping: dibattiti e vincoli di un’armonizzazione del diritto antidoping« .
Tutte queste disposizioni permettono a Monaco di raggiungere un tasso di attuazione superiore all’80% della suddetta convenzione.