A MONACO UNA CAMPAGNA INTERATTIVA PER IL 25 NOVEMBRE

Il Comitato per la promozione e la protezione dei diritti delle donne ha presentato la sua nuova campagna per la Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze contro le donne presso Extented Monaco. del prossimo 25 novembre.

A Monaco per il 25 novembre giornata contro le violenze alle donne si terrà una campagna interattiva in collaborazione con Extended Monaco
Ft. ©Direction de la Communication-Michael Alesi

Dopo aver ricordato l’obiettivo di questa giornata di sensibilizzazione sulla lotta alla violenza contro le donne, Céline Cottalorda, Delegata Interministeriale per i Diritti delle Donne ha sottolineato che « il 2022 è stato tristemente segnato da numerosi atti di violenza commessi contro nel mondo. A Monaco, la nostra responsabilità è quella di essere vigili, informati e maturi sull’argomento. Da qui il nostro desiderio, quest’anno, di coinvolgere ancora di più gli uomini e di incoraggiarli a di impegnarsi concretamente contro la violenza« .

POTETE CAMBIARE LA STORIA

La campagna 2022 vuole essere interattiva ed educativa, mettendo lo spettatore nella posizione di poter aiutare una donna vittima di violenza. L’idea è quella di mettere in discussione la propria capacità di azione con un messaggio: potete cambiare la storia. Aggiunge Céline Cottalorda: « Utilizzando tre situazioni quotidiane, vogliamo dimostrare che esistono gesti semplici e alla nostra portata per aiutare una donna vittima e per ricordarci che agire contro la violenza inizia non ignorandola più« .

Questa campagna è disponibile attraverso tre mezzi di comunicazione:

  • Tre video interattivi da scoprire sul sito www.changezlhistoire.com dove lo spettatore può scegliere il proprio personaggio e fare delle scelte per aiutare la vittima.
  • Un mini-filmato di finzione trasmesso dal 25 novembre su Monaco Info, sul sito del Comitato e sui socials.
  • Una campagna di affissione in città e nel centro commerciale di Fontvieille.

L’accento è stato posto anche sul contributo degli strumenti digitali nella comunicazione di supporto e informazione alle vittime di violenza. È stata così avviata una collaborazione con la Delegazione interministeriale responsabile della transizione digitale. Frédéric Genta, Delegato interministeriale per l’attrattività e la transizione digitale, ha dichiarato di essere « molto contento di lavorare per questa bella e nobile causa e di sostenere il Comitato nelle sue azioni ».

. Il lavoro svolto ha permesso di pubblicare informazioni per il pubblico e i professionisti della salute sul portale « Monaco Santé » e di entrare a far parte della comunità di paesi che utilizzano l’applicazione di sicurezza personale « App-Elles ».

NASTRI BIANCHI CONTRO LA VIOLENZA

Un’altra novità di quest’anno è la diffusione di un nastro bianco da indossare il 25 novembre per
di unirsi alla lotta contro la violenza sulle donne.
I nastri distribuiti gratuitamente presso gli stand informativi allestiti:

  • 23 novembre dalle 9.00 alle 14.00 al mercato di La Condamine
  • 24 novembre dalle 9.00 alle 17.00 nel centro commerciale di Fontvieille.

Come l’anno scorso, questi stand permetteranno al pubblico di incontrarsi e comunicare sui servizi disponibili a Monaco per aiutare le vittime di violenza domestica.
Saranno presenti i servizi statali coinvolti nell’assistenza alle vittime e le associazioni che fanno parte del Comitato. I nastri bianchi saranno disponibili anche il 25 novembre. nelle panetterie monegasche (Epi d’or, Costa e Mullot) che ancora una volta si associano al Comitato.

Numeri utili e di emergenza
Vigili del fuoco: 18 o 112 | Polizia: 17
Numero informativo, anonimo e gratuito 7 giorni su 7: 0800 91 90 10
Associazione AVIP: www.avip-monaco.org | 93 25 00 07