L’occasione per Georges Marsan di ringraziare tutta la squadra comunale per il lavoro svolto in questi 4 anni ma anche l’occasione di ripresentarsi candidato alle elezioni che si svolgeranno il prossimo 19 marzo.

Il Sindaco ha reso omaggio all’eccellente collaborazione tra l’Istituzione comunale e la stampa che « contribuisce al successo dell’azione pubblica svolta al servizio dei monegaschi e dei residenti ». E ha aggiunto: « …È il Municipio che è responsabile dell’organizzazione delle due elezioni di quest’anno elettorale: in primo luogo quella nazionale, poi comunale. Questa circostanza mi porta, eccezionalmente, a non parlare delle prossime azioni, ma piuttosto a evocare gli ultimi quattro anni che abbiamo appena trascorso« .
Il Sindaco ha quindi parlato di un « ritorno alla vita normale » con gli eventi tradizionali organizzati dal Municipio e si è detto soddisfatto del successo delle Attrazioni del Villaggio di Natale e anche della Roller Station, la prima pista di pattinaggio a rotelle che ha sostituito la pista di pattinaggio su ghiaccio, per economizzare sull’elettricità.
Tra le azioni citate, quelle di prossimità, come la nuova carta d’identità monegasca; la ristrutturazione dell’Accademia Rainier III, una nuova edizione del Progetto Comune Junior e diversi eventi ambientali Mùnegu Repair Café, donazione di piante; i lavori di decorazione all’interno dell’edificio del Municipio come nella Corte d’Onore e nella Sala dei matrimoni ma anche quelli che devono essere realizzati all’interno nel 2023, l’Espace de Vie Lamartine, i nuovi locali commerciali sul Porto Hercule anche a Saint Charles.
Inoltre, il Sindaco ha elencato le opere ancora in corso e in collaborazione con il governo come la ristrutturazione del Jardin Exotique, quella della Médiathèque e del nuovo Espace Léo Ferré.
La tradizionale cerimonia di saluto alla stampa è stata anche l’occasione per svelare in anteprima l’identità visiva del prossimo gemellaggio con il comune di Dolceacqua, che sarà siglato ufficialmente a fine anno utilizzando lo stemma di ciascuno dei due comuni.