La Fondazione Mediterranea per gli Studi Strategici (FMES) è venuta nel Principato di Monaco per discutere il tema « Quale politica dei fondali per la Francia nel Mediterraneo?

Il FMES, creato trent’anni fa, mira a fornire ai dirigenti del settore pubblico e privato una formazione sulle diverse politiche marittime condotte nel Mediterraneo. Guidato da ammiragli ed ex alti funzionari della difesa francese, il FMES sta tenendo tra ottobre 2022 e giugno 2023 la sua prima sessione di formazione dedicata a tutte le questioni marittime del Mediterraneo.
Il Ministro di Stato, Pierre Dartout, è intervenuto alla conferenza tenuta al Museo Oceanografico, davati ad un pubblico di rappresentati delll’industria, dei media, amministrazioni che operano in mare, comunità scientifica e giuridica, settore della nautica da diporto e dell’ambiente.
L’obiettivo della sessione marittima di Monaco era quello di assicurare la formazione degli auditor sviluppando l’aspetto internazionale della politica marittima nel Mediterraneo e far conoscere loro le istituzioni monegasche e il ruolo originale svolto dal Principato in campo marittimo. Ciò è stato evidenziato dai successivi interventi della Direzione degli Affari Marittimi e della Divisione di Polizia Marittima.