Come i suricati, vere sentinella del deserto, che vedono, allertano e agiscono, così la nuova associazione Suricates de Monac’, intende sostenere efficacemente almeno una causa all’anno attraverso organizzazioni che operano a favore di persone vulnerabili, la prima sarà la Panzi Foundation.

Le due fondatrici sono Céline Cottalorda, presidente, e Sylvie Bertrand, vice-presidente, hanno deciso, come primo evento di sostenere la Panzi Foundation, creata dal medico congolese Denis Mukewege, vincitore del Premio Nobel per la Pace 2018. Soprannominato come « l’uomo che ripara le donne« , il suo lavoro ha permesso di curare oltre 50.000 vittime di mutilazioni genitali durante i conflitti armati.
Racconta Céline Cottalorda: « Quando abbiamo creato l’associazione, il nostro obiettivo era quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni di cui non si parla tutti i giorni e di fare la nostra parte sostenendo cause in cui crediamo. Il lavoro del dottor Mukewege è straordinario tristemente e necessario. Per far conoscere e sostenere la Panzi Foundation, l’associazione Suricates de Monac’ ha deciso di partecipare al Rallye Aïcha des Gazelles, 100% femminile e molto conosciuto« .
Cottalorda e Bertrand partiranno per questa nuova avventura dal 12 al 27 aprile 2024 nella categoria 4×4.
Per tutte le informazioni sulla nuova associazione ecco il sito internet: www.suricates2monac.com