In occasione della XXIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo « L’italiano e la sostenibilità » e in concomitanza delle Celebrazioni del Centenario della nascita di Italo Calvino, l’Ambasciata d’Italia a Monaco invita il pubblico una tavola rotonda il 16 ottobre ore 18.30 presso l’Auditorium Ranier III.

Il tema che sarà sviluppato nel corso della tavola rotonda si relaziona con la Candidatura di Roma ad ospitare l’EXPO 2030, incentrata su « People and territories: regeneration, inclusion and innovation » ma anche con le Celebrazioni del Centenario della nascita di Calvino, considerato anche autore visionario del pensiero ecologista.
I relatori affronteranno l’argomento della sostenibilità partendo proprio dall’opera di Italo Calvino. Martin MCLaughlin partendo dall’opera di Italo Calvino approfindirà il concetto di “pensiero ecologico”; Massimo Roj affronterà il concetto d’architettura sostenibile ed il design italiano nel mondo. Eleonora Di Maria, parlerà di sostenibilità ambientale e imprese del Made in Italy; Stefano Besseghini, spiegherà la produzione sostenibile di energia ed ambiente; Roberto Caciuffo, affronterà l’argomento su ricerca scientifica per una società sostenibile; Mario Abis, spiegherà il ruolo della ricerca scientifica per una società sostenibile e quanto potrà essere sostenibile la nostra società. Ideatrice, organizzatrice e moderatrice dell’evento sarà la dottoressa Maria Betti ex-direttore presso la Commissione Europea e le Nazioni Unite per l’ambiente e l’energia ed attuale Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Oceanografico di Monaco.
L’ingresso alla Tavola Rotonda è libero: 16 ottobre ore 18.30 Auditorium Ranier III.