Isabelle Berro-Amadei, Ministro delle Relazioni Estere e della Cooperazione, ha partecipato alla sequenza ministeriale del « One Planet Summit for Glaciers and Poles », organizzato su iniziativa del Presidente della Repubblica francese, a margine del 6° Forum della pace di Parigi.

In questa occasione, la comunità internazionale (ricercatori, scienziati, esperti dell’IPCC e dell’IPBES, istituzioni internazionali, ONG e settore privato, nonché rappresentanti delle popolazioni locali e indigene) hanno unito le forze per mettere in guardia dai rischi di un
collasso della criosfera (la riserva di ghiaccio del pianeta) su scala mondiale e le sue conseguenze irreversibili per l’intero pianeta.
L’obiettivo è quello di adottare una dichiarazione politica congiunta, guidata dalla Francia, dal titolo « L’appello di Parigi per i ghiacciai e i poli », in cui i firmatari si impegnano ad agire a favore della conservazione dei poli e della criosfera, come la creazione o il mantenimento di aree marine protette, mantenimento aree marine protette in Antartide e il divieto di utilizzo di combustibili fossili al Polo Nord.
Nel suo discorso il Ministro Berro-Amadei ha sottolineato l’interesse scientifico storico per la protezione dell’ambiente dei Principi di Monaco nel corso dei secoli e l’attaccamento di S.A.S. il Principe Alberto II alle regioni polari. Ha ribadito l’importanza dell’applicazione di forti misure precauzionali per preservare gli ecosistemi polari e ha sottolineato le numerose iniziative e i progetti intrapresi dalla Fondazione Principe Alberto II, l’Istituto Oceanografico-Fondazione Alberto I e il Centro Scientifico di Monaco, che contribuiscono a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’urgenza di agire.