Sylvie Biancheri, direttore generale del Grimaldi Forum, ha stilato un bilancio positivo del 2023, per poi illustrare i suoi numerosi progetti.
Ha detto Sylvie Biancheri: « Il 2023 è stato un anno fiorente, con 115 eventi e livelli di affluenza eccezionale. I grandi congressi hanno contato un’affluenza che è fluttuata dai 10.500 ai 25 mila partecipanti. Un’altra performance da record è stata la mostra intitolata « Monet en pleine lumière », che ha attirato 120.000 visitatori in meno di due mesi ». Entro la fine del 2023, il Grimaldi Forum prevede di realizzare il 90% delle vendite del 2019, anno migliore per tutte le attività turistiche e di svago a Monaco.
A destra, Sylvie Biancheri, ft.©Olivier Huitel

NUOVI EVENTI NEL 2024
Tra le novità del nuovo anno ci sarà il concorso di moda sostenibile Junk Kouture il 22 febbraio; l’evento sportivo Padel Best Expo ad aprile e la convention SLB Digital Forum a settembre. Il 2024 vedrà anche la seconda edizione del Forum dell’occupazione a febbraio, il ritorno di eventi come Ever Monaco a novembre. Con un portafoglio ordini completo, il Grimaldi Forum prevede già un fatturato per il 2024 che supererà l’anno migliore, ossia 2019! Inoltre, il GF è stato appena nominato dai World Travel Awards nella categoria Europe’s Leading Meetings & Conference Centre 2024. Le votazioni sono aperte da giovedì 4 gennaio al 4 febbraio e tutti possono votare!
Dopo aver ottenuto la sesta certificazione ISO 14001 nel 2023 e la prima certificazione ISO 20121, il Grimaldi Forum è impegnato nel miglioramento continuo e sta portando avanti una serie di progetti ambientali, sociali e comunitari. Tra questi, la messa a disposizione di un giorno di lavoro per ogni dipendente per le attività di un’azione solidale, l’eco-design delle sue esposizioni, la continuità del telelavoro e l’introduzione di orari di lavoro flessibili, la lotta allo spreco alimentare e alla precarietà.
Alla vigilia del suo 25° anniversario, nel 2025, il Grimaldi Forum riceverà il suo più bel regalo di compleanno: l’ampliamento dell’edificio nell’ambito del progetto Mareterra, potrà vantare il 50% di spazio espositivo in più, ovvero 6.000 m2 di superficie aggiuntiva, oltre a 2.000 m2 di spazio esterno, senza contare il rifacimento completo delle facciate, una metamorfosi tempestiva in un settore degli eventi particolarmente competitivo e affamato di novità.
