Il Monaco Private Label (MPL), esiste dal 2009, il Ministro di Stato Pierre Dartout ha presentato il rilancio del Club, un altro strumento per la politica attrattiva del Principato di Monaco.

Il Ministro di Stato Pierre Dartout, insieme a Frédéric Genta, Delegato interministeriale per l’attrattiva e la transizione digitale del governo, al Capo di Gabinetto Laurence Garino e a Chloé Boscagli Leclercq, vice direttore del MPL, ha riunito la stampa per raccontare la funzione di questo strumento fondamentale. Ha detto il Ministro di Stato: « Il Monaco Private Label è determinante per attirare tutta una serie di attività sul piano economico: dall’immobiliare allo yachting, dal turismo alle attività finanziarie e digitali. Il MPL è uno strumento che si evolve che oggi conta la presenza di iscritti che rappresentano 149 nazionalità, tutti con differenti attività« . Si tratta di un vero e proprio Club esclusivo a cui non ci si può iscrivere ma si deve essere scelti tramite presentazione, residenti e non, occorre essere grandi professionisti, filantropi, ecc.
OBIETTIVO DEL MONACO PRIVATE LABEL
« L’obiettivo del MPL è attirare tutti coloro che non vivono a Monaco, che non sono residenti e che magari un giorno lo diventeranno – aggiunge Frédéric Genta – molti residenti del Principato sono a disposizione del MPC, per diffondere tutto quello che Monaco offre: stabilità politica e finanziaria, sicurezza, educazione, sanità, arte, sport e tutto ad altissimo livello. Attraverso la loro rete si possono raggiungere nuovi contatti e conoscenze, che non sempre conoscono tutto quello che Monaco offre« .
L’ambizione del MPL è di attirare sempre più talenti imprenditori, investitori che sono i pilastri della nostra economiaUn ampliamento della rete di « fans del Principato » ad altissimo livello che possono contribuire in tanti modi. Aggiunge Chloé Boscagli Leclercq, Direttore du MPL e numero due di Frédéric Genta alla commissione per l’attrattiva di Monaco: « Abbiamo 2250 iscritti, di cui 1930 sono membri internazionali. Il MPL deve essere un vero e proprio vettore d’attrazione di prossimi residenti, vorremmo di attirare sempre più talenti imprenditori, investitori che sono i pilastri della nostra economia. Abbiamo molti membri americani, del nord e del sud, adesso vogliamo rinforzare l’aspetto europeo. Ogni anno i membri sono invitati dal Monaco Private Label a partecipare al Gran Premio di Monaco e Monte-Carlo Masters di Tennis e al Monaco Yacht Show. Organizziamo anche diverse conferenze con soggetti di grande interesse attuale – e prosegue il Direttore del MPL – Il nostro lavoro è di creare legami e fiducia mettendo in contatto la comunità dei residenti con i membri esterni, vogliamo agire come catalizzatore« .
Per il 2024 il MPL si propone di trovare 40 nuovi membri residenti perché come ha dichiarato Boscagli-Leclercq, « Vogliamo che la proporzione di residenti che era di 10% passi progressivamente al 20% del numero totale di membri. Organizzeremo una ventina di eventi a Monaco e all’estero vogliamo cercare di creare un vero sentimento di appartenenza al Club e al Principato di Monaco« .
Il Monaco Private Label dispone anche dello « Yang Leaders » che sono generalmente i figlie dei membri. Ad oggi ci sono 140 membri di 21 nazionalità tra i 18 e i 30 anni.