AI 5° INCONTRI DEI SITI STORICI DEI GRIMALDI PROTAGONISTI GLI ITALIANI

Sono gli ex feudi italiani dei Principi di Monaco e sono i protagonisti di questo fine settimana che li ha visti sulla piazza di Palazzo, esporre le loro prelibatezza e il loro savoir faire, con solo due cugini francesi del Drôme e di Breil sur Roya.

Alla 5a edizione degli Incontri dei Siti Storici dei Grimaldi protagonisti gli italiani

S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco che ha voluto la creazione degli Incontri dei siti storici dei Grimaldi, ha aperto l’evento con un discorso di benvenuto, in francese in italiano, alla presenza delle autorità monegasca e dei sindaci dei Paesi presenti. Il Sovrano ha ricordato l’origine italiana dei Grimaldi, i legami attuali e l’importanza della comunità italiana residente e dei lavoratori frontalieri che ogni giorno, partono dall’Italia per venire a lavorare a Monaco.

Tra i Comuni liguri presentici quelli di Airole, Olivetta San Michele e Ventimiglia e poi per la regione Campania, i Comuni di Campagna e Monteverde; per la Basilicata il Comune di Ripacandida e per la Puglia i Comuni di Canosa di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola e Terlizzi.

Tutti hanno esposto prodotti di prima qualità ed hanno proposto degustazioni ma anche la possibilità di acquistare i prodotti. Non sono mancati costumi tipici e anche la banda medievale di Breil sur Roya che ha rallegrato la giornata.

Molte le esibizioni, dal concerto dell’orchestra del liceo Musicale Teresa Confalonieri di Campagna; ai canti moderni di Poggiorsini; il teatro dei Discuri di Campagna; i canti classici di Trio Konos di Ripacandida; l’Ensemble di fiati Raimondo Farina di Spinazzola solo pr citarne alcuni. I bambini possono anche ammirare alcuni animali della fattoria.

Domenica 16 giugno il programma continua sempre ricco di eventi fino alle ore 18. Dalle ore 14, per i più piccoli, sono previste le passeggiate sui pony mentre per gli adulti anche le partite con le bocce quadrate.