DANTE ALIGHIERI INVITA: DUE DONNE TRA LE STELLE

La Dante Alighieri di Monaco invita questo lunedì 17 giugno alle ore 18,30 presso l’Auditorium Rainier III, due donne eccezionali, entrambe ingegneri aerospaziali: Amalia Ercoli-Finzi e Giulia Carla Bassani.

La Dante Alighieri di Monaco presenta: Oltre le Stelle che vediamo con Amalia Ercole-Finzi e Giulia Carla Bassani ingegneri aerospaziali

Per l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva, due donne saranno le protagoniste della Dante Alighieri di Monaco.

L’ingegnere Amalia Ercole-Finizi, 87 anni, ancora attivissima, fu una delle 5 donne iscritte al Politecnico di Milano, laureatasi in aeronautica, dopo il primo volo nello spazio di Yuri Gagarin, 12 aprile 1961, decise di passare all’aerospaziale. Fino al 2004 ha collaborato con l’Agenzia Spaziale Europea.

L’ingegnere Giulia Carla Bassani, di anni ne ha solo 23 e invece studia la sostenibilità delle missioni umane sulla Luna e Marte.

L’incontro fra queste due incredibili donne, di generazioni diverse, porterà il pubblico verso un appassionante viaggio scientifico nell’Universo, tra comete e pianeti, fra cui Marte, il cosiddetto Pianeta Rosso, da anni al centro delle attenzioni degli scienziati.

LA DANTE DA’ APPUNTAMENTO AD OTTOBRE CON PADRE BENANTI

La Dante Alighieri da' appuntamento ad ottobre con Padre Benanti e l'Intelligenza Artificiale

La programmazione della Dante Monaco riprenderà l’11 Ottobre, presso l’Agorà dicoesana, con la conferenza: “Le sfide dell’Intelligenza Artificiale” del francescano Padre Paolo Benanti, professore alla Pontificia Università Gregoriana e presso l’Università di Seattle, consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale, dell’etica e della tecnologia e unico italiano membro, dall’ottobre del 2023, del gruppo dei consiglieri sull’Intelligenza Artificiale del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Padre Paolo Benanti dal gennaio 2024 è presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri (detta Commissione algoritmi).