Poco distante da Genova, Recco racchiude un cuore pulsante di tradizioni, sapori e storie che
aspettano solo di essere scoperte.

La cittadina, gravemente danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale dai bombardamenti aerei degli Alleati che provocarono, oltre a centinaia di morti e feriti, oggi è una rinomata località turistica del Golfo Paradiso, una sorta di porta di accesso dal capoluogo verso la Riviera di Levante e il Tigullio.
Recco è, soprattutto, la capitale gastronomica della Liguria, grazie ad una lunga tradizione nel campo della ristorazione che ha portato questa località e i suoi operatori a livelli d’eccellenza.
La “Focaccia di Recco col formaggio” è, infatti, una vera delizia per il palato, protetta dal marchio IGP. Un prodotto da forno ottenuto dalla lavorazione di un impasto a base di farina di grano tenero, olio extravergine di oliva italiano, acqua, sale, farcito con “Formaggio fresco” e infine cotto in forno.


Il successo di questo prodotto ha “creato” un grande numero di “maestri focacciai” che propongono in varie piazze la Focaccia di Recco senza rappresentare in alcun modo la tradizione storica, i locali ed i personaggi che rendono ancor oggi questo prodotto inimitabile. Per tutti i consumatori più esigenti rimane, quindi, un solo consiglio: è necessario andare in Liguria, a Recco, Camogli, Sori e Avegno dove si può gustare la vera Focaccia di Recco col formaggio I.G.P. “Fatta, cotta e servita”.
Recco, però, è molto più di un semplice ritrovo per buongustai: è un invito a esplorare, a perdersi tra i vicoli di un borgo che sa di storia, a rilassarsi sulle sue spiagge accoglienti che si distendono davanti alla città e a immergersi nella natura incontaminata che la circonda.
Un luogo di profonda importanza religiosa e culturale è, anche, il Santuario di Nostra Signora
del Suffragio. Edificato in onore della Madonna, protettrice di Recco, questo santuario è un punto di riferimento per la devozione mariana.

L’architettura del santuario, con la sua facciata imponente e l’interno riccamente decorato, offre un esempio eloquente dell’arte religiosa ligure.
Invece, per gli appassionati di trekking, l’escursione al Monte di Portofino rappresenta
un’esperienza imperdibile. Diversi sentieri partono da Recco e dai Paesi limitrofi per aggiungere la vetta del Monte di Portofino, da cui si gode di una vista a 360 gradi sulla costa ligure e sull’entroterra.