La scorsa settimana, Monaco Telecom è stata al centro di una massiccia campagna di phishing che ha preso di mira i suoi utenti tramite e-mail e messaggi fraudolenti. Molti cittadini sono caduti nella trappola, cliccando sui link ingannevoli inviati da cybercriminali che si spacciavano per l’operatore telefonico monegasco.
Come agiscono i pirati informatici?
I truffatori sfruttano tattiche di usurpazione d’identità, rubando e-mail e numeri di telefono per inviare messaggi apparentemente autentici. Tuttavia, un’analisi attenta dell’indirizzo del mittente può rivelare piccoli errori, segnali inequivocabili di un tentativo di frode.
Martin Perronet, direttore generale di Monaco Telecom, e Frédéric Fautrier, direttore dell’Agenzia monegasca per la Sicurezza Digitale, hanno spiegato che i pirati informatici cambiano costantemente indirizzi e metodi d’attacco, rendendo fondamentale una maggiore attenzione da parte degli utenti.
Le misure adottate da Monaco Telecom
Non appena rilevato l’attacco, Monaco Telecom ha immediatamente inviato SMS, newsletter e avvisi sui social media per informare i clienti e limitare i danni. L’azienda continua a monitorare la situazione e invita gli utenti a seguire alcune precauzioni per proteggere i propri dati.
Ecco alcuni consigli degli esperti per evitare di cadere vittima di attacchi informatici:
✅ Controllare attentamente le e-mail ricevute, verificando l’indirizzo del mittente e la presenza di errori sospetti.
✅ Non cliccare su link o allegati sospetti, soprattutto se si tratta di richieste urgenti di pagamento o aggiornamento dati.
✅ Cambiare frequentemente le password per ridurre il rischio di accessi non autorizzati.
✅ Aggiornare la configurazione del telefono, sostituendo i vecchi protocolli POP e IMAP con POPS e IMAPS, più sicuri.
Per chi non sapesse come eseguire queste modifiche, la Maison du Numérique è a disposizione per fornire assistenza e garantire una protezione ottimale.
Monaco Telecom resta vigile
L’operatore telefonico monegasco continua a rafforzare le proprie misure di sicurezza e invita gli utenti a utilizzare gli strumenti disponibili per proteggersi. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Monaco Telecom ai seguenti link per l’Assistenza online per la sicurezza del vostro conto sul Centro clienti online di Monaco Telecom (myMT): https://monaco-telecom.mc/assistance-mt/assistance-gestion-client/ https://monaco-telecom.mc/en/support-mt/customer-management-support/ Assistenza online per la messa in sicurezza delle caselle di posta elettronica (protocolli): https://monaco-telecom.mc/assistance-mt/assistance-mail/. https://monaco-telecom.mc/en/support-mt/mail-support/
Monaco Telecom consiglia vivamente di utilizzare un gestore di password che permetterà di generare password complesse e diverse per ogni vostro accesso online.
La password utilizzata per accedere al Centro clienti Monaco Telecom deve essere diversa da quella utilizzata per la casella di posta elettronica e per tutti gli altri accessi online, utilizzando password forti.
La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa: restare informati e adottare buone pratiche è il primo passo per difendersi dai cyber attacchi.