Come è consuetudine il sindaco di Monaco Georges Marsan, insieme ai consiglieri, ha incontrato la stampa per gli auguri di Buon Anno. L’occasione per fare un punto sulle attività municipali.

Il sindaco ha anche ribadito l’importanza del ruolo dei media nella vita democratica e per condividere le prospettive per l’anno a venire. Georges Marsan ha espresso la sua gratitudine ai giornalisti e ai media locali per il loro impegno nel trattare argomenti di interesse pubblico e nel mantenere una comunicazione trasparente con i cittadini: “Abbiamo la fortuna di poter contare su una stampa monegasca dinamica, pluralista e multilingue, adatta alle nostre specificità e rappresentativa della popolazione monegasca: questa diversità deve essere mantenuta […] perché contribuisce al successo dell’azione pubblica che stiamo conducendo al servizio dei monegaschi e dei residenti”.
Marsan ha poi ricordato alcuni momenti importanti dello scorso anno per la vita municipale: l’inaugurazione della Sala del Consiglio completamente rinnovata e la ristrutturazione dell’asilo nido di Monte-Carlo, l’avanzamento dei lavori del Jardin Exotique e dell’Îlot Pasteur, che accoglieranno la biblioteca multimediale Caroline, e la nuova sala per spettacoli. Il 2024 ha festeggiato il 15° anniversario del gemellaggio con Lucciana, il 60° anniversario con Ostende, senza dimenticare il recente gemellaggio con Dolceacqua, che ha spento la sua prima candelina.
Georges Marsan ha poi espresso la sua soddisfazione per il successo degli eventi di punta organizzati dal Comune: U Sciaratu, il Luna Park, il Villaggio dello sport e il Villaggio di Natale, con un numero record di visitatori del 30%.
Anche la responsabilità ambientale è stata più che mai al centro del progetto municipale, con la creazione della prima impronta di carbonio dell’istituzione, un risultato che rappresenta un passo essenziale verso il raggiungimento degli obiettivi fissati da S.A.S. il Principe Alberto II.
Infine, ha ricordato che nei grandi progetti del 2025, già menzionati ci sarà anche la riapertura al pubblico del Jardin Exotique, e l’inizio dei lavori al Mercato de la Condamine.