S.A.S. il Principe Alberto II ha inaugurato la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”, organizzata dalla Dante Alighieri di Monaco, con l’Alto Patrocinio di S.A.R. la Principessa di Hannover in collaborazione con i segretariati degli accordi Internazionali RAMOGE, ACCOBAMS e PELAGOS.
![il Principe Alberto II ha inaugurato la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”, organizzata dalla Dante Alighieri di Monaco](https://montecarloin.net/wp-content/uploads/2025/02/Albert-II_Maria-Betti_-copy_WSMjpeg-1024x768.jpeg)
©WSM Agency
L’esposizione che resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo prossimo, presso la Galerie des Pechêurs, è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), a Telespazio/e-GEOS del gruppo Leonardo, e all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e realizzata a cura di Viviana Panaccia.
Grazie a immagini satellitari ottenute con la tecnologia spaziale più avanzata, elaborate dall’Agenzia Spaziale Italiana, dall’Agenzia Spaziale Europea e da Telespazio/e-Geos, l’esposizione crea un affascinante dialogo tra scienza e passato, affiancando queste visioni moderne a mappe antiche.
![il Principe Alberto II ha inaugurato la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”, organizzata dalla Dante Alighieri di Monaco](https://montecarloin.net/wp-content/uploads/2025/02/Mediterranea-expo-Monaco-1024x768.jpg)
![il Principe Alberto II ha inaugurato la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”, organizzata dalla Dante Alighieri di Monaco](https://montecarloin.net/wp-content/uploads/2025/02/Mediterranea-Dante-Alighieri_WSMjpeg-1024x768.jpeg)
Oltre a celebrare la bellezza e l’importanza del Mediterraneo, la mostra pone l’attenzione sulle vulnerabilità di questo ecosistema, evidenziando i segni tangibili dei cambiamenti climatici: riduzione delle precipitazioni, ondate di calore prolungate e fenomeni meteorologici estremi.
Un focus particolare è dedicato agli accordi internazionali RAMOGE, ACCOBAMS e PELAGOS, fondamentali per la salvaguardia del Santuario dei Cetacei, un’area marina protetta che tutela i mammiferi marini nel Mediterraneo. “Mediterranea” non è solo un omaggio a un mare che ha unito popoli e civiltà per millenni, ma un invito a riflettere sul suo futuro e sulla necessità di preservarlo per le generazioni a venire.
Dell’esposizione e del Mediterraneo si parlerà di nuovo durante la conferenza del 6 marzo
alle ore 18,30 all’Auditorium Rainier III durante la quale saranno anche presentati i trattati
internazionali per la protezione di questo mare: RAMOGE, ACCOBAMS e PELAGOS.