Il Principato di Monaco, con una cerimonia in presenza del Sovrano, è stato ufficialmente designato Capitale Mondiale dello Sport 2025.

Nella Salle des Glaces del Palazzo, S.A.S. il Principe Alberto II ha presieduto la cerimonia ufficiale di firma della targa commemorativa delle Capitali Mondiali dello Sport, alla presenza del Minsitro di Stato ad interim, Isabelle Berro-Amadei e del Minsitro dell’Interno Lionel Beffre nonché i rappresentanti dell’Associazione delle Capitali mondiali dello sport.
La firma ha rappresentato l’impegno del Principato verso lo sviluppo dello sport, impegno che Monaco persegue da numerosi anni.
Ha dichiarato il Sovrano: « Lo sport nel Principato è in grado di affermare la sua influenza internazionale con il talento, perché una Città-Stato può essere un punto di riferimento mondiale per lo sport etico, sostenibile, aperto e impegnato. Credo profondamente nell’impatto positivo e duraturo dei valori sportivi che mi sforzo di trasmettere attraverso le varie funzioni che ricopro all’interno del Movimento sportivo e del Comitato Olimpico Internazionale« .
In qualità di Ministro delle Relazioni Esterne e della Cooperazione, la signora Berro-Amadeï ha consegnato la bandiera simbolica dell’ACES al Principe, che l’ha immediatamente affidata a Lionel Beffre, segnando il passaggio ufficiale del titolo. La targa è stata consegnata a Gianfranco Lupattelli, Presidente dell’ACES.
Designata Capitale Mondiale dello Sport dopo Sofia (Bulgaria) nel 2024, Monaco è stata premiata per il suo impegno a favore dello sport per tutti, le sue infrastrutture moderne e il suo sostegno alle competizioni internazionali.