NASCE M-CRIN, PER RAFFORZARE LA RICERCA CLINICA A MONACO

Un nuovo passo avanti per la ricerca scientifica e medica nel Principato. È stato firmato presso il Ministero di Stato un importante protocollo d’intesa tra il Centre Scientifique de Monaco (CSM) e l’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (INSERM).

A Monaco nasce M-CRIN, protocollo d'intesa che rafforza la ricerca clinica, firmato con CSM e INSERM
In fondo i Ministri dell’interno Lionel Beffre e della Sanità Christophe Robino. Davanti da sinistra, i professori Patrick Rampal, Didier Samuel, e Patrick Rossignol, Primario al CHPG. Ft.©WSM Agency

La cerimonia ha visto la presenza di Christophe Robino, Ministro Consigliere per gli Affari Sociali e la Sanità, Lionel Beffre, Ministro Consigliere per gli Interni, Patrick Rampal, Presidente del CSM, Didier Samuel, Direttore Generale dell’INSERM e il professor Patrick Rossignol primario delle specialità mediche al CHPG.

Un’alleanza per potenziare la ricerca clinica

L’obiettivo principale di questa collaborazione è sviluppare la ricerca clinica nel Principato, attraverso la creazione della M-CRIN (Monaco Clinical Research Infrastructure Network). Questo progetto mira a stimolare una dinamica collaborativa nel settore della salute umana, incoraggiando iniziative ambiziose e innovative tra CHPG, Centro Cardio Toracico e IM2S. Grazie a questo accordo, i ricercatori di M-CRIN entreranno in contatto con le reti accreditate F-CRIN (France Clinical Research Infrastructure Network), creando un ecosistema di condivisione delle competenze e delle migliori pratiche. Il professor Patrick Rossignol, coordina la rete F-CRIN INI-CRCT (Cardiovascular and Renal Clinical Trialists) dal 2014 e presiede il comitato direttivo della ricerca clinica dell’ospedale monegasco. Sarà lui a presiedere l’M-CRIN, che ha lo status di associazione monegasca.

L’intesa prevede anche il supporto di servizi altamente qualificati offerti da F-CRIN, tra cui:

Assistenza legale e garanzia di qualità per i progetti di ricerca clinica

Supporto nella comunicazione e formazione degli operatori del settore

Facilitazione della conformità normativa, in particolare per gli studi clinici promossi nel Principato

Un futuro promettente per la ricerca medica a Monaco

Con questa collaborazione, Monaco rafforza il proprio impegno nella ricerca medica e scientifica, posizionandosi sempre più come un polo d’eccellenza nel panorama internazionale. Patrick Rampal e Didier Samuel hanno sottolineato l’importanza di questa sinergia, che apre nuove prospettive per lo sviluppo di soluzioni innovative per la salute umana.