Nel cuore della Valle d’Itria, immerso tra distese di ulivi secolari e vigneti ordinati, si trova Locorotondo, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Questo gioiello della Puglia incanta i visitatori grazie al suo centro storico e ad una tradizione eno-gastronomica che celebra i sapori autentici del territorio.

Passeggiando tra le stradine del borgo antico, si rimane affascinati dalle cummerse, le tipiche abitazioni dal tetto spiovente, costruite in pietra calcarea locale. Questo particolare stile architettonico, unico nel suo genere, conferisce a Locorotondo un’atmosfera fiabesca e senza tempo. Il borgo, con il suo impianto circolare che richiama il nome stesso (“locus rotundus”), si sviluppa su un’altura, regalando panorami mozzafiato sulla Valle e sui suoi iconici trulli.

Locorotondo, infatti, si inserisce armoniosamente nel paesaggio della Valle d’Itria, un territorio caratterizzato da muretti a secco, trulli, vigneti e uliveti che si estendono fino all’orizzonte. Oltre a Locorotondo, la valle ospita altri centri di straordinaria bellezza come Alberobello, Martina Franca, Cisternino e Ostuni, ognuno con il proprio fascino e le proprie tradizioni. Qui, la natura e l’uomo convivono in perfetto equilibrio, dando vita a uno scenario di rara suggestione.


Locorotondo è anche una meta d’eccellenza per gli amanti del buon cibo e del vino. La sua produzione vinicola è rinomata, con il celebre Locorotondo DOC, un bianco fresco e aromatico ottenuto da vitigni come Verdeca e Bianco d’Alessano. Perfetto per accompagnare i piatti tipici della zona, è uno dei simboli dell’enogastronomia locale.
Tra le specialità da assaporare spiccano, invece, le bombette pugliesi, involtini di carne di maiale ripieni di formaggio, cotti alla brace; i taralli, croccanti e profumati, ideali da gustare con un calice di vino; le orecchiette con le cime di rapa, simbolo della cucina regionale;i formaggi locali, come il caciocavallo e la burrata. Non mancano i dolci tradizionali, tra cui le cartellate, immerse nel miele o nel vincotto.
Durante l’anno, il borgo ospita eventi e manifestazioni che esaltano le tradizioni locali, come la festa patronale di San Rocco, con i suoi spettacolari fuochi d’artificio musicali o le numerose sagre dedicate ai prodotti tipici. Un angolo di Puglia dove il tempo sembra rallentare, invitando a scoprire il piacere della vita semplice e genuina.