Visita a Sanremo del Principe di Monaco

S.A.S. il Principe Albert II di Monaco si reca regolarmente a visitare territori legati storicamente alla famiglia Grimaldi. Sabato 28 settembre è toccato a Sanremo.

Da sinistra Albert Croesi, il Principe Domenico Pallavicino Console di Monaco a Genova, Robert Fillon Ambasciatore di Monaco in Italia, S.A.S. il Principe Albert II, il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri. Ft.(c)Gaetan Luci/PalaisPrincier

Il Sovrano di Monaco ha inaugurato con il sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri, la targa di appartenenza ai « Siti Storici Grimaldi di Monaco« , all’ingresso della città. Il Principe ha poi visitato il santuario di Nostra Signora della Costa. Completata nel 1630, l’attuale chiesa, che domina la città e l’antico quartiere de La Pigna, ha un’architettura in stile barocco. Contiene nel transetto un altare detto « Grimaldi », proveniente dal convento delle suore della Visitazione di Sanremo (parzialmente distrutto nel 1944).

L’altare, completato nel 1737, fu donato dal Principe Antonio I al convento, la cui sorella, Jeanne-Marie-Dévote Grimaldi (1662-1741), religiosa con il nome di Suor Louise-Marie-Thérèse, fu Madre Superiora tre volte tra il 1709 e il 1739.

In occasione di questa visita, S.A.S. il Principe ha posato in una foto accanto al ritratto di suor Louise-Marie-Thérèse, solitamente conservato presso il seminario diocesano di San Remo, ex convento della Visitazione.
Nel settembre 1986, quando era Principe Ereditario, il Sovrano di Monaco I aveva già visitato il Santuario.

Il ritratto dell’avola del Principe, Suor Louise-Marie-Thérèse