#8 MARZO: DIRITTI DELLE DONNE

L’8 Marzo, Giornata internazionale della donna celebra i progressi raggiunti in ambito sociale, economico, politico e culturale dalle donne nel mondo

L’obiettivo è quello di eliminare la diseguaglianza tra uomo e donne in questi settori, un equilibrio incompleto o in molti paesi addirittura inesistente; non parliamo di femminismo ma di donne che hanno fatto di tutto per raggiungere un certo equilibrio e rompere i tabù. Donne che hanno rischiato tutto per difendere i diritti e sono state incarcerate, torturate e, in alcuni casi, uccise.

#8MarsMonaco con una mostra fotografica

Anche il Principato celebra questa giornata attraverso il Comitato per la Promozione e la Protezione dei Diritti delle Donne (Comité pour la promotion et la protection des droits des femmes). Quest’anno sono al centro dell’attenzione le donne che sono state e sono tutt’ora impegnate nella lotta contro il Corona virus. #8MarsMonaco attraverso una mostra fotografica, realizzata dall’artista-fotografo Anthony Alberti. Le immagini in bianco e nero, di queste “eroine” del quotidiano si possono ammirare un po’ in tutta la città: alle entrate del Principato, a Monaco Ville a Fontvieille anche nella galleria commerciale.

Spiega Céline Cottalorda, delegata interministeriale per i diritti delle donne di Monaco: « Un anno dopo la prima quarantena, mi sembrava ovvio ringraziare queste donne che lavoravano nell’ombra per l’interesse di tutti ». Un video di tutte le fotografie è trasmesso su tutti social network del comitato e sul sito internet: https://dfm.mc/

Un Mebinar del MEB e l’AFCEMonaco 

Sempre questo lunedì 8 marzo alle ore 16, l’associazione Femme Chefs des Entreprises Monaco, in collaborazione con il Monaco Economic Board organizza un MEBinar dedicato à : « La riuscita delle donne nelle aziende« , in lingua francese. Dopo l’intervento di Céline Cottalorda, Johanna Houdrouge, neo presidente delle FCEM che farà una presentazione dell’associazione. Sarà poi il turno di due iscritte raccontare delle loro attività: Anne-Marie Noir (Laboratorio ASEPTA) e Emmanuelle Bouvet (MBS). Per iscriversi questo è il link : https://cutt.ly/AlIgzbE