SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Il Dipartimento dell’Ambiente ha iscritto il Principato, per il 3° anno consecutivo, alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si svolgerà dal 20 al 28 novembre 2021.

Si tratta di un’iniziativa europea che invita i paesi volontari a promuovere azioni di sensibilizzazione sulla gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti.
La direzione dell’ambiente per rendere questo evento un successo, sta cercando degli action leader! Infatti, chiunque può organizzare un’attività di sensibilizzazione ed eventi per il grande pubblico o per un pubblico mirato: colleghi, impiegati, membri di un’associazione, studenti, ecc..

La prima edizione, nel 2019, aveva dato un buon inizio a questo evento, la crisi sanitaria dell’anno 2020 ha obbligato a proporre un evento virtuale, che è stato ampiamente diffuso sulle reti.

Il tema proposto per l’edizione 2021 è: « Comunità circolari » o « reti di economia circolare« . In effetti, questi tempi di crisi sanitaria ci hanno ricordato l’importanza del contatto umano e della solidarietà. Quest’anno, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ci sfida ad agire insieme, per dare forma a comunità circolari, permettendoci di ridurre i rifiuti.

L’idea è di pensare al « prossimo mondo » in cui la collaborazione sarà la chiave per combattere la produzione incessante di rifiuti.
Naturalmente, tutte le azioni sono benvenute, ricordiamo che le animazioni devono essere orientate intorno alle 3 R: Ridurre / Riutilizzare / Riciclare i rifiuti o compiere un’operazione di raccolta.

Una prima riunione informativa si terrà il 15 settembre alle 9, in videoconferenza, contattate la Direzione dell’Ambiente per maggiori informazioni all’indirizzo mail: environnement@gouv.mc

MCin Clip: come viviamo la quarantena, Luisella Berrino
A propos Luisella Berrino 91 Articles
Luisella Berrino ha debuttato nel 1970 ai microfoni di Radio Monte Carlo dove ha concluso la sua carriera nel dicembre 2014: un caso unico in Italia per fedeltà ad un’emittente privata. Ha vinto il premio “ Cuffie d’oro” per la radiofonia. Dal 1989 è voce ufficiale italiana del Gran Premio di Monaco F1. Cura dal 1998” Incontri con l’Autore “ appuntamenti con scrittori e giornalisti italiani invitati a presentare i loro libri nel Principato di Monaco. E’ insignita dell’onorificenza di Cavaliere della Stella della Solidarietà Italiana per il ruolo di diffusione e illustrazione della cultura italiana nel Principato di Monaco. Firma articoli su MonteCarloin fin dagli inizi.