Da diversi anni il Principato accoglie società che si occupano di satelliti spaziali. Per questo motivo lo scorso 2 agosto S.A.S. il Principe Albert II aveva firmato l’Ordine Sovrano n° 8.809 apparso sul Journal de Monaco per la creazione di un Ufficio Spaziale Monegasco.

Con la creazione di uno « sportello unico » per gli affari spaziali, sotto l’autorità della Delegazione interministeriale per la transizione digitale, il Principato fa il primo passo per sostenere lo sviluppo di queste i aziende: semplificare il quadro amministrativo e servire da porta d’ingresso per i nuovi attori di questo settore che desiderano stabilirsi a Monaco.
A livello internazionale, l’Ufficio degli affari spaziali rappresenterà il Principato negli ambiti dedicati, in collaborazione con il Dipartimento di Relazioni Esterne e la Cooperazione.
L’Ufficio degli affari spaziali sarà anche in grado di interagire con le sue controparti straniere e quindi
promuovere così collaborazioni internazionali a beneficio delle aziende monegasche, un qualità supplementare per rendere attrattivo il Principato di Monaco.
Infatti l’attività aerospaziale privata è un settore in piena espansione e lavora attivamente anche per studiare i fenomeni climatici e i diversi cambiamenti ma anche la possibilità di far giungere il sistema digitale in territori pressoché desertici.
L’Ufficio degli affari spaziali riunirà le parti interessate a metà ottobre per definire un piano d’azione che soddisfi le loro aspettative.