Da quest’anno quello che per 10 edizioni si è chiamato « Le Temps Presse » cambia nome e diventa più internazionale, trasformandosi nel Festival « Cinema for Change » a cui 500 liceali hanno fatto da giuria al Teatro des Variétés ed hanno votato per il loro cortometraggio preferito.

Il Festival presenta cortometraggi provenienti da tutto il mondo in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile adottati dalle Nazioni Unite nel settembre 2015. L’obiettivo è quello di sensibilizzare allo sviluppo e alla solidarietà internazionale.
Saranno assegnati 9 premi, compresi i tre Prix Jeunesse (bambini, studenti delle scuole superiori) sostenuti da Monaco. Marc Obéron, fondatore del festival, ha presentato i 4 cortometraggi in concorso per il Premio dei bambini a 26 classi di 8 scuole del Principato.
I voti degli alunni del Principato saranno aggiunti a quelli degli altri bambini membri della giuria che frequentano la scuola in Francia e in quattro paesi partner della cooperazione monegasca che sono Burkina Faso, Madagascar, Mali e Tunisia. Gli studenti del primo anno di Sciences Po Paris, campus Medio Oriente-Mediterraneo a Mentone, avevano già visto i quattro film candidati per il Premio degli studenti e hanno scelto insieme il loro vincitore.
Questa attività educativa fa parte di un accordo di partenariato firmato nel 2014, con il quale la Direzione della Cooperazione Internazionale e il Campus lavorano insieme per sensibilizzare gli studenti su questioni di sviluppo e la lotta contro la povertà nel mondo.
La cerimonia di premiazione del Festival Cinema for Change si terrà ad aprile a Parigi.