Il 10° incontro inter-territoriale del« Commerce Engagé » (Commercio Solidale) si è tenuto presso il Museo Oceanografico di Monaco, un luogo altamente simbolico poiché questo stabilimento è stato il primo a ricevere il marchio nel Principato.
La Ministra dell’Ambiente Céline Caron ha tenuto il discorso d’apertura, ft©S.Danna/Direc.Com. Tutti i partecipanti
La giornata di scambio e di riflessione ha avuto una dimensione molto speciale perché ha segnato il decimo anniversario del marchio « Commerce Engagé » (Commercio Solidale). In questa occasione, la Ministra dell’Ambiente e dell’Urbanismo e Infrastrutture Céline Caron Dagioni, si è congratulata con i rappresentanti dei territori presenti per il loro impegno e dinamismo. Nel suo discorso di apertura, ha riaffermato la politica pro-attiva del governo del Principe, sottolineando: « La regolamentazione, il sostegno e la sensibilizzazione sono i pilastri della politica del governo sui rifiuti. Una politica ambiziosa può essere portata avanti con successo solo se ha il sostegno e l’appoggio degli attori economici e della popolazione. Potete contare sul fatto che il Principato continuerà a promuovere questo approccio sul nostro territorio« .
OBIETTIVO DEL PRINCIPATO: ZERO PLASTICA ENTRO IL 2030
Il Dipartimento dell’Ambiente sta lavorando,da oltre cinque anni, alla diffusione dell’etichetta Committed Business e alla versione appositamente adattata ai ristoratori: Committed Restaurant.
Oggi, quasi 100 negozi e ristoranti di Monaco hanno aderito all’etichetta, compresi i primi ristoranti stellati che hanno aderito nel 2021.
Queste etichette sostengono i negozianti e i ristoratori nell’applicazione dei nuovi requisiti normativi volti, in particolare, a ridurre l’uso della plastica in modo che Monaco possa raggiungere il suo obiettivo « zero plastica monouso » entro il 2030.
Per cambiare il comportamento, il sostegno ha anche una dimensione educativa, poiché permette a coloro che hanno ricevuto l’etichetta di capire perché e come agire. Così, si offrono consigli e soluzioni personalizzate agli « Engaged » affinché possano progredire al loro ritmo, sensibilizzare alcuni clienti e soddisfare la domanda crescente di consumatori già molto motivati.
L’associazione Ecoscience Provence del Var ha creato il marchio Commerce Engagé 10 anni fa. Il marchio si è gradualmente diffuso in altri territori: ognuno di essi ha il suo marchio su misura Commerce Engagé. Ecoscience Provence è il garante della loro coerenza tra di loro e anima gli scambi tra i territori.
Oggi, dal Var alla Guyana, da Carcassonne alla Metropoli di Aix-Marseille, passando per l’Ile d’Yeu e il Principato di Monaco, ci sono più di 600 negozianti, produttori e ristoratori che si mobilitano per il pianeta: riducono la loro produzione di rifiuti, privilegiano i prodotti locali, risparmiano acqua ed energia e sensibilizzano i loro clienti.
INFORMZIONI PER OTTENERE IL MARCHIO, CLICCATE SU: COMMERCE ENGAGÉ