Il Dipartimento dell’Ambiente, in collaborazione con RNSA-Oberon1 , ha creato una rete di monitoraggio dei pollini nel Principato che, attraverso un sistema di misurazione innovativo, permette di valutare il rischio allergico quotidiano.

Le misurazioni, correlate ai dati meteorologici, permettono di monitorare allergeni specifici oltre al rischio di allergia ai pollini.
I dati del giorno stesso, così come le previsioni per il giorno seguente e il giorno dopo, sono pubblicati sul sito web del governo, suI social e sui vari mezzi di diffusione sviluppati nell’ambito di MonacoExtended (terminali delle pensiline degli autobus, sito Yourmonaco.mc, ecc.) Il rischio allergico è definito su una scala di 4 livelli: nessuno, basso, medio e alto
Le misurazioni, correlate ai dati meteorologici, permettono di monitorare allergeni specifici oltre al rischio di allergia ai pollini.
I dati del giorno stesso, così come le previsioni per il giorno seguente e il giorno dopo, sono pubblicati sul sito web del governo, suI social e sui vari mezzi di diffusione sviluppati nell’ambito di MonacoExtended (terminali delle pensiline degli autobus, sito Yourmonaco.mc, ecc.) Il rischio allergico è definito su una scala di 4 livelli: nessuno, basso, medio e alto