
Saranno visibili fino al 26 settembre, al Museo Oceanografico, due mostre temporanee in collaborazione con le Terre Australi e Antartiche Francesi (TAAF): « Voyage en terres australes – Crozet et Kerguelen 1772 – 2022 » e « De Dumont d’Urville à DDU : les Français en Antarctique ».
Una ventina di pannelli, che mostrano mappe, documenti d’archivio, fotografie storiche e contemporanee, sono esposti nella Sala Conferenze del Museo Oceanografico. I visitatori intraprendono un viaggio nel cuore del patrimonio storico e naturale delle Terre Australi e Antartiche francesi e delle loro sfide contemporanee.
Il 9 settembre, dalle 14,30 alle 16, si terrà una conferenza: « Les Kerguelen, 250 anni di presenza francese » a cura dello scrittore e storico Bruno Fuligni.
La conferenza è gratuita ed aperta al pubblico per iscriversi cliccare qui
DOVE SONO LE ISOLE KERGUELEN
Le Isole Kerguelen sono un arcipelago dell’oceano Indiano meridionale. Appartengono alla Francia e costituiscono uno dei cinque distretti delle Terre australi e antartiche francesi con le Isole Crozet, le isole Saint Paul e Amsterdam, le Isole Sparse dell’oceano Indiano, e la Terra Adelia, rivendicata dalla Francia nel continente antartico. L’isola principale è anche definita Desolata, perché queste terre sono battute da venti freddi e piogge e non crescono alberi.
