Si apre l’edizione 2023 del Monaco Yacht Show, come dice il nome, un vero spettacolo nel porto e nelle acque antistanti il porto di Hercule. Super yacht da sogno per quattro giorni potranno essere ammirati da lontano per molti, perché? Il biglietto costa 500 euro al giorno!

Il prezzo (500 euro per un giorno, due giorni 850 e tre giorni 1350 euro) una scelta dell’organizzazione. Infatti questo non è un salone per tutti, dove venire a passeggiare. È piccolo, concentrato ed aperto agli addetti ai lavori e agli armatori che vogliono comprare o affittare i mega yacht. Un centinaio i super yacht, di questi 32 sono stati costruiti nel 2022 e saranno presentati a Monaco. La lunghezza minima è di 22 metri, il più lungo misura 115 metri AHPO di Lurssen; una decina i velieri nella zona « Sailing Yacht Area » al Quai de l’Hirondelle.
Quest’anno nella Adventure Area saranno esposti tender e fuoristrada, Toys nautici per attività divertenti a bordo di uno yacht ma anche elicotteri
Il primo giorno, mercoledì 28 settembre è una giornata solo su inviti mentre da giovedì 29 settembre a sabato 1 ottobre il salone apre al pubblico.

Monaco Smart & Sustainable Marina
Intanto allo Yacht Club di Monaco si è conclusa la seconda edizione del Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous per le 50 start-up e la ventina di porti turistici e architetti, in rappresentanza di 26 nazioni, che si incontrati allo Yacht Club de Monaco il 25 e 26 settembre per due giorni dedicati alle azioni da intraprendere in risposta alle problematiche ambientali. Ha spiegato Bernard d’Alessandri, Segretario Generale dello YCM e Presidente di Cluster Yacht Monaco: « Questo evento fa parte dell’iniziativa Monaco, Capital of Advanced Yachting. Abbiamo la responsabilità di incoraggiare tutte le iniziative per una nautica da diporto più eco-responsabile. Un porto turistico è uno degli elementi chiave dell’intera catena dello yachting; una « micro-città », in forte interazione con l’ambiente terrestre e marino« .
Gli organizzatori intendono promuovere l’innovazione e la tecnologia verde, incoraggiando gli scambi e le interazioni nel campo della progettazione e della gestione dei porti turistici e delle marine come spazi vitali.
THE WINNER IS…
Delle circa cento start-up che hanno presentato domanda, solo 50 sono state selezionate insieme a una ventina di porti turistici e architetti di 26 Paesi e inserite in un catalogo online. Sono state 7 le start-up finaliste: CompPair Technologies (categoria Nuovi Materiali), ECOncrete (Biodiversità), Falco (Mobilità e Servizi), GPA Seabots (Ottimizzazione dell’acqua, robotica), Moore More (Attrezzature e infrastrutture), Securaxis (sicurezza), Solar Cloth (Ottimizzazione dell’energia).
Il tanto atteso 2022 International Smart & Sustainable Startup Awards è andato a ECOncrete. Iscritta nella categoria biodiversità, questa start-up israeliana propone un calcestruzzo innovativo per le costruzioni marittime che consente lo stoccaggio del carbonio e la conservazione della biodiversità.
Un premio ha riguardato anche i porti e gli architetti. Il 2022 International Smart & Sustainable Marina Awards è stato assegnato alla società greca FLISVOS. Il loro porto turistico è un modello di città in scala ridotta con un’estetica architettonica ben studiata, perfettamente armonizzata con l’ambiente marino circostante. FLISVOS promuove un ampio quadro di obiettivi sostenibili e ambientali. Si va dalla mobilità all’ottimizzazione dell’energia e dell’acqua in relazione al territorio e alla città.
Il premio « Coup de Cœur » del 2022 International Smart & Sustainable Marina è stato consegnato anche a Ra’anan Ben-Zur, CEO e sviluppatore del progetto HABACOA (Bahamas). Situato a 160 miglia dalla Florida meridionale, sulla principale rotta di navigazione tra gli Stati Uniti e i Caraibi, e progettato tenendo conto dell’ambiente, questo porto turistico compie sforzi significativi per preservare la biodiversità della natura incontaminata del sud di Habacoa. Il progetto sfrutterà i 340 giorni di sole all’anno per soddisfare una parte significativa del suo fabbisogno energetico.
