L’IMSEE ha pubblicato il suo studio sull’edilizia residenziale demaniale monegasca e sulle sue esigenze future fino al 2040.
La stima dello studio è stata eseguita in base ai cambiamenti della popolazione di nazionalità monegasca e della capacità del patrimonio abitativo, attuale e previsto. Lo studio IMSEE viene dopo quelli realizzati nel 2012 e nel 2017 su richiesta del Governo. Per realizzare questa analisi, l’IMSEE ha raccolto dati statistici presso l’Administration des Domaines, la Direzione dell’Habitat, la Direzione delle Prospettive Urbanistiche e della Mobilità e i dipartimenti del Comune. Sono stati utilizzati anche i dati del censimento della popolazione effettuato nel 2016.

Per questo studio, l’IMSEE ha effettuato una nuova proiezione della popolazione di cittadini monegaschi utilizzando il cosiddetto metodo delle « componenti », che consiste nel proiettare la popolazione per età e anno per anno, aggiungendo le nascite, le naturalizzazioni per Ordine Sovrano, le acquisizioni di cittadinanza per matrimonio e sottraendo i decessi. Questa proiezione tiene conto dell’ultima modifica della legge sull’acquisizione della cittadinanza per matrimonio (durata estesa da 10 a 20 anni). La popolazione al 2040 è stimata in 10.660 monegaschi, ossia quasi 1.000 persone in più in 18 anni.
Il parco demaniale, comprende le consegne previste dal 2023 al 2027 (715 abitazioni) e gli interventi previsti dal PNLM dal 2028 al 2033 (612 appartamenti aggiuntivi), consentirà di alloggiare il 78% dei residenti monegaschi da ospitare entro il 2040, superando l’obiettivo del 75% previsto dal piano, superato da 183 abitazioni. : www.imsee.mc