La Settimana GEBCO 2023 riunirà esploratori, esperti di mappatura e stakeholder di tutto il mondo per discutere dei progressi nella conoscenza degli oceani, delle nuove tecnologie. Noi abbiamo intervistato l’ammiraglio Luigi Sinapi, Direttore dell’IHO (Centro Idrografico Internazionale a Monaco), che aprirà e chiuderà i lavori, al museo Oceanografico, proprio per parlare di questo argomento.
Cliccare sul link per vedere l’intervista: https://youtu.be/FrP8VIUMyHk
Infatti la mappatura di oceani, mari ma anche laghi è un lavoro che oggi si avvale d’importanti tecnologie e che può prevenire la costruzione di zone, per esempio costiere, dove potrebbero abbattersi degli tsunami e ciò si può scoprire proprio grazie alla mappatura dei fondali
Un momento saliente della settimana sarà il simposio GEBCO « Map the Gaps » sull’esplorazione degli oceani che si terrà martedì 7 e mercoledì 8 novembre presso il Museo Oceanografico e che potrà essere seguit in diretta su youtube.

Il simposio GEBCO « Map the Gaps » 2023 riunirà esperti di fondali marini, di tecnologia specifiche, scienziati e politici per discutere le sfide e i successi dell’esplorazione oceanica. Quest’anno si celebrerà anche il 120° anniversario di GEBCO, il programma di mappatura degli oceani lanciato dal Principe Alberto I di Monaco e si esamineranno anche le opportunità di esplorare l’ultima frontiera della Terra.
Tra i relatori, Victor Vescovo condividerà le sue avventure di immersione nel punto più profondo del Mediterraneo con S.A.S. il Principe Alberto II. Fabien Cousteau parlerà dell’importanza di aumentare la nostra conoscenza dell’oceano e presenterà Proteus, il suo impegno per creare una stazione di ricerca subacquea con equipaggio.
Il simposio è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione sul sito internet: https://www.mapthegaps.org/symposium-2023