Alla Maison du numérique, Comitato per la promozione e la protezione dei diritti delle donne ha presentato la sua nuova campagna in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Dopo aver ribadito la necessità di continuare ad agire contro la violenza domestica, Céline Cottalorda, delegata interministeriale per i diritti delle donne, ha sottolineato che « Da diversi anni ormai la violenza contro le donne nel mondo digitale è un problema globale con gravi conseguenze – Aggiunge Céline Cottalorda- Il tema della campagna per il 25 novembre 2023 è la violenza contro le donne e le ragazze attraverso la tecnologia digitale. Il nostro obiettivo è raggiungere i giovani che sono particolarmente esposti alle problematiche digitali e vulnerabili in situazioni di crisi. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo scelto di pubblicare un manga, un mezzo di comunicazione molto popolare tra gli adolescenti e i giovani adulti, con un’estetica immediatamente riconoscibile« . Questo manga è accompagnato da un visual con uno slogan esplicito: « Dietro lo schermo, la violenza non colpisce meno duramente« .
I messaggi chiave della campagna sono:
- Riconoscere la violenza digitale prima che degeneri,
- Non partecipare se si è testimoni,
- dirlo a un adulto e non rimanere da soli.
La campagna e il manga sono stati creati dal team creativo di Blitz, il famoso manga monegasco.
Cédric Biscay, l’autore del manga, che è anche un ambasciatore dei diritti delle donne, ha spiegato: »Siamo partiti dal mondo di Blitz presentando uno dei suoi personaggi femminili emblematici che ha carattere, ma che si ritrova vittima della violenza online. Volevo qualcosa di forte e affinché questi atti non vengano più minimizzati e le persone siano consapevoli della gravità della situazione – aggiunge Biscay – credo fermamente nell’uso del soft power per stimolare l’interesse dell’opinione pubblica sui grandi temi della nostra società ». Questa collaborazione con il Governo ne è una perfetta dimostrazione« .
Tra i comportamenti denunciati nel manga, che ha per protagonisti studenti delle scuole superiori e il loro insegnante, la condivisione di foto intime senza consenso, la pubblicazione di fotomontaggi, ma anche l’effetto branco e l’impatto della violenza psicologica sulla vittima.
Alla fine del manga, si trovano le risorse per l’aiuto a Monaco e un codice QR per l’App-Elles. Il manga è disponibile in formato cartaceo e digitale sul sito web di Comité. Sarà anche diffuso nelle scuole. L’associazione Action Innocence realizzerà degli atelier con i ragazzi delle scuole medie.
Programma
Altri punti salienti della campagna sono:
- Dal 21 novembre: esposizione dei manga presso il centro commerciale Fontvieille;
- 22 e 23 novembre dalle 9.00 alle 14.00: stand al mercato della Condamine alla presenza di rappresentanti del governo e delle associazioni impegnate nell’assistenza alle vittime.
- 23 novembre alle 18.30: presentazione del manga presso la Médiathèque di Monaco in presenza di Cédric Biscay e di professionisti e associazioni specializzate.
- Dall’8 gennaio all’8 marzo 2024: esposizione del manga presso la stazione SNCF.
