« La visione del principe. Jacques Rueff, ministro di Stato di Ranieri III, 1949-1950 », è il titolo della nuova mostra che si può visitare nella hall del Ministero di Stato del Principato di Monaco, nell’ambito del Centenario dalla nascita del Principe.

Ad inaugurare la mostra il Sovrano con sorelle e nipoti accanto il Ministro di Stato, Thomas Fouilleron e Vincent Vatrican. ft.©Frédéric Nébinger/Direc.Com.
Jacques Rueff, primo Ministro di Stato del Principe Ranieri III al momento del suo insediamento nel 1949, fu uno dei più grandi economisti del XX secolo. È stato membro dell’Académie française. Amico del Principe Pierre, venne a lavorare a Monaco per un anno, su espressa richiesta del figlio Ranieri III che aveva conosciuto alla Missione militare per gli affari tedeschi a Berlino nel 1945.
Nonostante un contesto delicato, segnato da relazioni tese con la Francia e da una crisi interna con le difficoltà finanziarie del dopoguerra, dimissioni dell’intero Consiglio Nazionale, manifestazioni e scioperi, il giovane principe, all’età di 26 anni, riuscì, con Jacques Rueff, a far sì che la sua famiglia fosse in grado di gettare le basi per le politiche dei decenni successivi: prosperità economica, sviluppo urbano e turistico e riconoscimento internazionale.
La mostra presenta documenti inediti della collezione Rueff, conservata dall’Archivio Nazionale Francese.
ma anche, tra gli altri, dallo SCADA, dagli Archives du Palais e dall’Istituto Audiovisivo e la Médiathèque de Monaco, oltre a documenti ancora in possesso della figlia di Jacques Rueff.
Hanno curato la mostra: Michaël Bloche, direttore del MPAN, Thomas Fouilleron, Vincent Vatrican e Audrey Bloche.
Per visitare la mostra: Ministero di Stato, place de la Visitation, Monaco Ville.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.00. Visite guidate su prenotazione mercoledì 15 novembre, 13 dicembre e 17 gennaio, dalle 13.30 alle 14.30. dalle 13.30 alle 14.30. Telefono: +377 98 98 49 15 E-mail: scada@gouv.mc