L’Asilo-Nido di Monte-Carlo a circa 30 anni dalla sua apertura è oggi in piena ristrutturazione. Riapertura a gennaio 2025. Siamo andati a visitare il cantiere.

Sarà una « crèche » (asilo-nido) modello. « Lo era già nel 1992, quando il Comune l’aveva fatta realizzare– racconta Chloé Boscagli Leclerc, Delegata Municiaple alla Prima Infanzia e Famiglia – Gli anni passano e tutto si migliora e per accogliere i piccoli (0-2 anni) era necessaria la ristrutturazione. questa è stata la second crèche aperta dal Comune, la prima fu quella di Monaco Ville. Oggi ne contiamo 13 e su tutte vegliamo affinché tutto sia gestito nel migliore dei modi« .
Spiega François Lallemand, Delegato ai Servizi tecnici Municipali: « Bisogna che la struttura risponda alle nuove norme e ai bisogni dei neonati e prima infanzia. Quindi ottimo isolamento, climatizzazione e riscaldamento e poi uso di materiali atossici, che in nessun caso possano creare allergie. I colori saranno assolutamente neutri, dal bianco al beige, e l’ambiente sarà rallegrato dall’arredamento colorato« .


La ristrutturazione del sito, iniziata lo scorso luglio, si estende su una superficie di 535 m2 e mira a riqualificare gli spazi, adeguarli alle esigenze anche delle persone a mobilità ridotta, modernizzare gli impianti tecnici e sostituire gli infissi esterni. Inoltre, il progetto ha un’importante dimensione ecologica, in quanto una serie di materiali riciclabili sono stati donati ai comuni limitrofi (Beausoleil, Antibes) e a privati.

Il costo iniziale dell’operazione doveva essere di iniziale di 1,24 milioni di euro ma ha dovuto essere riadattato a 1,4 milioni, a causa di alcuni imprevisti come l’isolamento acustico.
La « Crèche de Monte-Carlo » riaprirà a gennaio 2025 e potrà accogliere 40 bambini.