Dopo 8 giorni di corse, passeggiate e marce la No Finish Line di Monaco ha raggiunto un nuovo record, superato il muro di 300 mila chilometri.


Il tempo contrastante ha seriamente disturbato questa edizione con un’infrasettimanale molto turbolenta, che ha portato alla chiusura del circuito per diverse ore. Nonostante i capricci del tempo migliaia di persone hanno partecipato per 8 giorni, con un unico obiettivo: raccogliere il maggior numero possibile di euro dai chilometri percorsi, per finanziare progetti di aiuto a bambini malati o svantaggiati.
Sono stati percorsi 319.005 Km. ossia 319.005 euro, che saranno devoluti per finanziare una ventina di progetti a favore di bambini. Dalla creazione della NFL sono già stati donati oltre 5 milioni di euro.
Individuale maschile: la Coppa del Consiglio Nazionale è stata assegnata a:
1°Ray QI con 800 km., prima partecipazione alla NFL
2° Geng Lucong con 730 km.
3° Philippe Delorme con 711 km.
4° Mike Manfredi con 643 km;
Individuale Donne:
1° Mimi Chevillon, con 556 km (13ª partecipazione alla NFL; 8ª vittoria sul circuito monegasco) è stata premiata con la Coppa del Consiglio Nazionale.
2° Siriporn Roongjira con 525 km.
3° Cathy Muller con 472 km. 4° posto per Fouzia Lahmer con 452 km
Il primo team vincitore assoluto in tutte le categorie è stato il Centro Cardio-Toracico di Monaco con 11.796 km. La prima associazione è stata Special OlympicsMonaco con 8894 km.
Durante la No Finish Line, un evento ufficiale riservato ai corridori esperti, la 24h non-stop, che fa parte del calendario delle corse non a tappe della Federazione francese di atletica leggera si è svolta dalle 9.00 di sabato 23/11 alle 9.00 di domenica 24/11. 177 corridori iscritti (85 singoli e 13 squadre di 6 corridori in staffetta). In 24 ore hanno percorso più di 12.415 km.
Nella categoria individuale: 1° uomo Alain Brillat con 179 km; 2° Jean-Jacques Cianelli con 169 km e 3° Luciano Micheletti con 140 km.
1° donna Pauline Marguet con 191 km (già vincitrice lo scorso anno); 2° Catherine Jacques con 130 km; 3° Chloé Morin con 121 km.
Per quanto riguarda le staffette, il vincitore è stato il Relais GPSI con 302 km; il 2° è stato il Relais Stroumpfs con 264 km e 3° Relais Les Greens Lanterns con 257 km.