Presentata dal Ministro per gli affari sociali e la sanità Robino la prossima edizione di « Monaco pour l’Emploi » lunedì 24 febbraio al Grimaldi Forum.


Sarà una terza edizione che già registra il successo per iscrizioni « Monaco per l’Impiego », infatti, già numerose persone si sono registrate (3.800) a cui si dovranno sommare quelli che arriveranno durante la giornata di lunedì; lo scorso anno gli iscritti sono stati in tutto 5700.
« Avremo ancora più spazio per questo forum che mette in evidenza il tessuto economico del Principato – spiega il ministro Christophe Robino – con 4 mila mq. messi a disposizione dal Grimaldi Forum« . Al forum saranno rappresentate le diverse attività presenti nel territorio, società private, impiego statale e quest’anno due novità: il settore dello yachting e quello del lusso, tutti a caccia di talenti.
Il lavoro lo cercano tutti, di ogni età, compresi i giovanissimi per cui c’è proprio la « cellula giovani », lo scorso anno il 60% delle persone alla ricerca di un lavoro erano, francesi, 18% italiani e il restante di diverse nazionalità.
« Il forum è importante non solo per mostrare le competenze di chi cerca lavoro ma proprio per lo scambio che si crea, tra datori di lavoro anche, che lo scorso anno sono arrivati a scambiare i vari CV – ha spiegato Robino, che ha aggiunto – Secondo i dati dell’IMSEE, non possiamo lamentarci rispetto ai Paesi vicini, nel 2024 i datori di lavoro erano 6.381 e i dipendenti 60.608, con un aumento del 3,8% rispetto al 2023, con un numero medio di posti di lavoro di 64.171. Alcuni dipendenti svolgono diversi lavori e l’attività dei dipendenti è in crescita, con oltre 700 milioni di ore di lavoro registrate« .
Con 100 società presenti negli stand, novità del prossimo salone sarà anche un’area riservata dedicata agli incontri one-to-one.
ACCORDO PER ALLOGGI A COLORO CHE VENGONO A LAVORARE A MONACO
Il problema alloggi, per chi viene a lavorare a Monaco è molto importante, il governo si sta impegnando a trovare nuove soluzioni. Spiega il Ministro: « Stiamo per firmare una carta tra Monaco, l’AIHM e il Crous, che ci permetterà di avere accesso agli alloggi universitari per i lavoratori stagionali nel periodo da aprile a settembre, che rappresenta un numero significativo di appartamenti messi in affitto dai datori di lavoro, gli appartamenti saranno su Nizza« .