BILANCIO ANNUALE DELLA CROCE ROSSA MONEGASCA

La Croce Rossa ha incontrato i media monegaschi per fare un bilancio delle attività dell’anno passato e per annunciare le prospettive per il 2025.

Bilancio annuale  della Croce Rossa Monegasca
Da sinistra: Mathieu Liberatore, responsabile del Pronto Soccorso, Valerie Corporandy, responsabile dei Servizi sociali, Yann Bertrand, direttore generale, Frédéric Platini, segretario generale, Danielle Cottalorda, responsabile della Comunicazione, ft.WSM Agency

La Croce Rossa monegasca, che dal 1982 è presieduta da S.A.S. il Principe Alberto II, risponde in modo appropriato e coordinato a situazioni di emergenza, disastri naturali o esigenze sociali specifiche. L’organizzazione si distingue per la capacità di innovare, adattarsi e mobilitare risorse umane e materiali per fornire un supporto di qualità alle persone più vulnerabili. Come ha spiegato Frédéric Platini, segretario generale, la CRM solo nel 2024 ha risposto ha 42 appelli internazionali intervenendo in 13 Paesi diversi; 45 mila persone all’estero e Monaco hanno ricevuto aiuti e sostegno ma la CRM è anche formazione e solo quest’anno sono stati iniziati ai gesti che aiutano il prossimo 5 mila persone.

A questo proposito, il volontariato svolge un ruolo essenziale nel rafforzare l’impatto delle azioni umanitarie e nel sostenere le persone in difficoltà e la preparazione dei volontari è una parte importante della strategia della CRM. I volontari sono 714 di 48 nazionalità diverse e il 40% hanno meno di 35 anni. La Sezione Giovani si impegna a lavorare con i giovani (dai 16 anni in su) per orientare il loro impegno volontario in diversi ambiti: sociale, ambientale, sanitario, migratorio. Tra le attività ci sono i corsi di sostegno scolastici, la partecipazione a varie attività organizzate dalle case di riposo e dal CHPG, la sensibilizzazione al movimento e ai valori della CRM presso le scuole anglofone del Principato.

Grande successo per la donazione del sangue nel 2024 con una raccolta di 45 sacche ed un record di primi donatori. Senza dimenticare i legami intergenerazionali grazie alle attività all’interno delle strutture che ospitano gli anziani. Infatti 490 residenti e 1600 pazienti del CHPG hanno potuto beneficiare del sostegno e delle attività organizzate dalla Croce Rossa, come bingo, gite, pranzi intergenerazionali e feste tradizionali. 54 volontari nelle 4 case di riposo (Bellando de Castro, Giaume, Cap Fleur e A Qietudine) e nel Centro Rainier III, con rinforzi regolari da parte dei giovani volontari.

Gli interventi sociali della CRM a favore di associazioni e organizzazioni varie ammontano per il 2024 a 400 000 €. Gli aiuti non riguardano solo l’acquisto di mezzi ma anche il bisogno d’assistenza, sostegno e accompagnamento delel persone più vulnerabili non solo el Principato ma anche dei Comuni limitrofi con 551 famiglie assistite e sostenute e 1.100 aiuti finanziari.

In un contesto geopolitico sempre più difficile, gli aiuti umanitari internazionali della CRM sono andati a popolazioni che stanno vivendo momenti molto difficili con 42 aiuti internazionali per 660 mila euro, in Paesi con catastrofi naturali e colpiti da crisi sanitaria ed economica.

RELAZIONI INTERNAZIONALI E RIUNIONE DI LEADERSHIP À MONACO

Le relazioni con il Movimento internazionale sono fondamentali per condividere esperienze, rinforzare la coordinazione delle azioni umanitarie. Dal 12 al 14 ottobre 2025, un anno dopo la Conferenza internazionale di Ginevra 2024, il CRM, in collaborazione con la FICR, organizzerà una riunione di leadership e accoglierà nel Principato le 54 società nazionali (dell’Europa e dell’Asia centrale) del Movimento. Discussioni su temi di attualità umanitaria internazionale, incontri e gruppi di lavoro sulle sfide umanitarie, in particolare il rispetto del Diritto Internazionale Umanitario e gli effetti del cambiamento climatico sulle migrazioni.

Paesi in cui la CRM ha operato durante il 2024
Paesi in cui la CRM ha operato durante il 2024