S.A.S. il Principe Alberto II ha preso parte oggi al 6° Vertice della Comunità Politica Europea svoltosi nella capitale albanese, Tirana.

L’evento ha riunito capi di Stato e di governo di tutto il continente europeo, insieme ai massimi rappresentanti delle istituzioni europee, tra cui la Commissione, il Parlamento e il Consiglio europeo, nonché dell’OSCE, del Consiglio d’Europa e della NATO.
In un contesto informale ma strategico, il vertice si è configurato come un’occasione di dialogo politico inclusivo, volto a rafforzare la cooperazione tra gli Stati europei, siano essi membri dell’Unione Europea o no, per affrontare le grandi sfide comuni legate alla stabilità, alla sicurezza e alla competitività economica.
Durante i lavori, il Principe Alberto ha partecipato alla tavola rotonda intitolata « Competitività, energia e connettività« , portando la voce del Principato su temi di assoluta attualità. Il Sovrano ha ribadito l’importanza del multilateralismo e della cooperazione regionale per fronteggiare le crisi contemporanee, in particolare nel campo della sicurezza energetica e della transizione verso fonti sostenibili.

Ridurre le dipendenze e puntare sulle rinnovabili
Nel suo intervento, il Principe ha sottolineato la necessità per i Paesi europei di ridurre la dipendenza da fonti energetiche esterne, promuovendo allo stesso tempo un modello energetico più resiliente e sostenibile. A tal proposito, ha illustrato gli sforzi intrapresi da Monaco per sviluppare le energie rinnovabili, una priorità trasversale e condivisa da numerosi Stati presenti al vertice.
Diplomazia ambientale e relazioni strategiche
A margine dell’incontro, S.A.S. il Principe Alberto II ha avuto colloqui bilaterali con diversi leader europei, tra cui Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo, e António Costa, Presidente del Consiglio europeo. I colloqui hanno permesso di fare il punto sulle relazioni tra Monaco e l’Unione Europea, con un’attenzione particolare a tematiche ambientali e marittime.
In questo contesto, il Sovrano ha ricordato che il Principato ospiterà, il 7 e 8 giugno prossimi, il Blue Economy and Finance Forum, nel quadro della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, rafforzando l’impegno internazionale di Monaco nella tutela dell’ambiente marino.

Solidarietà con l’Ucraina e dialogo con i Balcani
Durante il vertice, il Principe Alberto II ha incontrato anche il Presidente ucraino Zelensky, al quale ha rinnovato il sostegno di Monaco al popolo ucraino, in un momento ancora critico per la sicurezza europea.
Infine, il Sovrano ha avuto un colloquio bilaterale con il Primo Ministro albanese Edi Rama, padrone di casa del summit. Durante l’incontro, sono stati affrontati diversi temi d’interesse comune, tra cui le sfide ambientali e geopolitiche che interessano i Paesi mediterranei. Il Principe ha colto l’occasione per congratularsi con il Premier Rama per la sua recente rielezione a un quarto mandato consecutivo, esprimendo apprezzamento per il percorso europeo dell’Albania e il suo obiettivo di adesione all’UE entro la fine del decennio.