A pochi giorni dal Gran Premio di F1, come è tradizione, mercoledì 21 maggio alle ore 15, lo Stadio Louis II di Monaco si terrà la Racing Stars Football Cup.

Sotto l’Alto Patronato del Principe Alberto II, questa nuova edizione rinnova lo spirito del celebre World Stars Football Match. Louis Ducruet, guiderà la squadra dai Barbagiuans de Monaco, fondata dal Sovrano.
Tra i protagonisti in campo spiccano stelle della Formula 1 come Pierre Gasly e Carlos Sainz, il campione del WRC Thierry Neuville e il giovane talento Isack Hadjar. Accanto a loro, veterani del calcio tra cui Ludovic Giuly, Flavio Roma, Javier Chevanton, Gaël Givet e Sébastien Squillaci.
Sport, spettacolo e solidarietà
Saranno presenti celebrità del mondo dello spettacolo e dello sport. L’ambasciatore della prima edizione sarà una leggenda della Formula 1: Mika Häkkinen, vincitore due volte del Gran Premio di Monaco nel 1998 e nel 1999 e residente nel Principato.
I proventi del match saranno devoluti a due associazioni legate al mondo dello sport automobilistico. La prima è l’Association Jules Bianchi, fondata dopo il tragico incidente occorso al pilota francese nel 2014, e che sostiene in particolare l’unità per pazienti cerebrolesi dell’ospedale Archet di Nizza.
La seconda causa sostenuta è BE SAFE Monaco, creata da Camille Gottlieb, figlia della Principessa Stéphanie, per sensibilizzare sul tema della guida in stato di ebbrezza. « La presenza di figure di rilievo del motorsport dà ulteriore forza al nostro messaggio », ha sottolineato Gottlieb.
Una continuità nel segno della solidarietà
La Racing Stars Football Cup prosegue l’eredità del match benefico che, per oltre trent’anni, ha unito sportivi prima del Gran Premio di Monaco, grazie all’iniziativa del padre Mauro Serra, i suoi figli, Shauna e James Serra, hanno manifestato pieno sostegno all’evento, affidandosi ai Barbagiuans per portare avanti con passione e fedeltà questo importante appuntamento.
Louis Ducruet, che in passato ha condiviso il campo con lo zio Principe Alberto II, ha dichiarato: « Sono onorato di guidare i Barbagiuans nella rinascita di questa tradizione« . Un ritorno atteso, che promette spettacolo, emozione e, soprattutto, solidarietà.
Prezzo del biglietto 10 euro. Info su: www.barbagiuansmonaco.mc