La Cooperazione Internazionale di Monaco sensibilizza gli studenti di Sciences Po sui diritti nella zona ANMO

La Direzione della Cooperazione Internazionale (D.C.I.) ha organizzato, presso il Compus Medio Oriente-Mediterraneo (ANMO) di Science Po a Mentone, la sua « Ecole d’Hiver », una settimana di sensibilizzazione degli studenti del primo anno affinché abbiano indicazione sugli indirizzi da seguire

Laurent Anselmi, Ministro delle Relazioni esterne e della Cooperazione, ha sottolineato nel suo indirizzo di chiusura: « Monaco non è un’isola sospesa fuori dal tempo e dallo spazio, ma piuttosto un luogo di pace e tranquillità. Una nazione profondamente legata agli altri e impegnata nelle questioni contemporanee. Il territorio è fragile e sensibile agli impatti ambientali, spingendo il Principato ad agire per sviluppo sostenibile, sia al suo interno che all’estero« . Novità per il 2020, una sfida di solidarietà creativa ha ritmato la settimana. Gli studenti, raggruppati in squadre, hanno dovuto creare un supporto visivo (film, poster, sketch, …) per promuovere i diversi diritti discussi. Gli studenti hanno gareggiato a favore delle associazioni partner della Cooperazione Monegasca, associazioni alle quali sarà devoluto il premio in denaro. La regista yemenita Khadija Al-Salami ha condiviso l’esperienza delle riprese del suo film documentario « Yemen: i bambini della guerra », proiettato per l’occasione. La somma destinata al Gran Premio della Giuria del sfida creativa è destinata alla fondazione della regista per sostenere l’educazione delle ragazze nello Yemen.