S.A.S. il Principe Albert II ha presenziato alla cerimonia di auguri per il nuovo anno della Polizia. Un momento importante in cui si parla di sicurezza e per Monaco i risultati sono ancora una volta positivi.
Il Ministro Cellario durante il discorso L’intervento del Sovrano (©WSM)
Presso la sala conferenze del Museo Oceanografico e davanti alle maggiori autorità di Monaco a prendere la parola per il 2020 è stato eccezionalmente il Ministro dell’Interno Patrice Cellario che ha sostituito il Comandante della Pubblica Sicurezza, Richard Marangoni, impossibilitato a causa di una forte influenza. Il Ministro ha rivolto i propri auguri di Buon lavoro per il nuovo anno a tutto il corpo di Pubblica Sicurezza, ringraziandoli per il grande lavoro compiuto. « La sicurezza permette la libertà ai cittadini e la polizia è garante di questo principio – ha detto Cellario – La situazione internazionale non ci rassicura e la violenza della società di oggi deve farci porre diversi interrogativi« . Patrice Cellario ha evidenziato il lavoro svolto, in particolare grazie al piano Sicurezza 2020. Ha poi fornito anche alcune cifre chiave: tra il 2016 e il 2019, la delinquenza generale è diminuita del 16% c’è stato un calo di quella urbana del 52%. Tra il 2018 e il 2019 si è passati da da 936 a 889 casi di criminalità generale e da 121 a 90 casi di delinquenza urbana.
Il Ministro ha poi messo in evidenza i grandi progetti per il 2020: la creazione di un’unità di intercettazione con drone; la creazione di mezzi supplementari per la protezione delle persone più vulnerabili; la ristrutturazione informatica della sezione residenti; la sopra elevazione dell’edificio della Pubblica Sicurezza e la creazione dell’unità di conservazione dell’ambiente di vita (UPCV), che sarà composto da 10 agenti che dovranno monitorare e intervenire su chi causerà rumori eccessivi nella circolazione e con i cantieri. Il Ministro Cellario ha anche ringraziato della collaborazione la Polizia italiana e francese ed ha ricordato che nonostante il lavoro della Pubblica Sicurezza, tutti i cittadini non devono mai abbassare la guardia e segnalare ogni possibile evento sospetto.

Ha poi preso la parola S.A.S. il Principe Albert II che ha affermato: « Sappiamo che nulla è dato per scontato, occorre perseveranza nella vigilanza e rigore, per rafforzare la sicurezza di questo paradiso che è il Principato di Monaco ». Anche il Sovrano ha chiesto alla popolazione di essere vigilante e rispettare le regole in materia di sicurezza, sia al volante che a bordo delle due ruote che come pedoni. Di chiudere sempre i propri mezzi, le abitazioni e i commerci. Ai giovani ha chiesto di fare attenzione a non cadere nelle dipendenze ed infine ha ricordato che la Pubblica Sicurezza non esonera nessuno dall’osservanza delle regole di prudenza che devono essere osservate e trasmesse alle giovani generazioni. Il Principe ha concluso dicendo: « Le forze di polizia hanno sempre tutto il mio sostegno« .wsm