Il Ministro dell’ambiente Marie Pierre Gramaglia e la Direttrice della Missione per la Transizione Energetica, Annabelle Jaeger-Seydoux, hanno riunito la stampa per presentare alcune società firmatarie del patto e i loro lavori.

Nella sala polivalente della Scuola di Saint Charles, il Ministro dell’ambiente, lavori pubblici e infrastrutture, Marie-Pierre Gramaglia ha ricordato l’impegno firmato dal Principe alla COP 21 di Parigi per il raggiungimento di zero emissioni di carbonio entro 2050. Per arrivare a questo obiettivo il cammino è lungo ma tutto il Principato è impegnato. Nella riunione svoltasi in una delle scuole (materne e elementari) più grandi del Principato, la direttrice dell’istituto, Caroline Fuentes Van Klaveren e Isabelle Biancheri, direttrice della scuola del Révoires, hanno spiegato la loro ultima iniziativa, il Challenge Inter-Ecoles CLIIINK (riciclo del vetro) m anche di tutte quelle belle iniziative eco-responsabili adottate dai due istituti che coinvolgono gli scolari, primi grandi ambasciatori del cambiamento, che riescono a convincere i genitori a cambiare e a diventare sempre più green.
Sicuramente di grande interesse e attualità i lavori di elettricità nel porto Hercule di Monaco. In particolare, Armelle Roudaut-Lafon, Direttore degli Affari Marittimi, e Olivier Lavagna, vicedirettore esecutivo di MPFS hanno parlato dell’elettrificazione delle banchine e lo studio in corso per fornire elettricità alle navi da crociera. Il porto di Monaco, certificato « porto pulito » Iso 14001, da tempo ormai obbliga anche le navi che ormeggiano in rada ad utilizzare carburante che non utilizzi più di 0,1% di zolfo o che effettui il lavaggio dei fumi. Sono effettuati controlli molto severi in tal senso. Il vice direttore Lavagna, ha anche sottolineato che prossimamente una serie di nuovi cestini e posaceneri saranno installati sui moli oltre ad una sensibilizzazione ai capitani dei super yacht per lottare contro i mozziconi di sigarette, buttati sui moli dai marinari che lavorano a bordo e scendono a fumare.
Il direttore di una società monegasca di investimenti ha presentato un programma di investimenti sostenibili, che sta ottenendo un buon successo presso gli investitori più giovani.
Infine sono stati presentati i tanti progetti per il recupero delle acque grigie negli immobili, dalla Start-up di MonacoTech FGWRS, Full/Firmus Grey Water Recycling System. Un sistema che permetterà un grande risparmio di acqua potabile.