Nel quadro del programma Extended Monaco, Frédéric Genta, Delegato interministeriale per la transizione digitale, ha organizzato un seminario online in collaborazione con Alexandra Pasta, Presidente UCAM.

L’obiettivo del webinar era spiegare i nuovi usi digitali dei consumatori per permettere ai commercianti del Principato di vendere i loro prodotti al di fuori dei loro confini. Pertanto l’e-commerce è diventato un elemento essenziale per la competitività dei commercianti e e la bilancia commerciale del Paese. Le vendite online sono state accelerato dalla crisi sanitaria e da un cambiamento nel comportamento dei consumatori. Ciò che prima era disponibile solo nei negozi, ora è disponibile ovunque online. Ha spiegato Frédéric Genta: « Dobbiamo esportare l’eccellenza di Monaco grazie ai nostri commercianti e questo passa dall’e-commerce« .
Per ragioni regolamentari europee, diversi fornitori di servizi di pagamento (PSP) non possono operare nel Principato o offrire i loro servizi alle società monegasche (per esempio Paypal). Nonostante questo, le soluzioni esistono: gli acquirenti hanno approvato dall’ACPR – Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution – sono pienamente liberi di offrire i loro servizi nel Principato. i loro servizi nel Principato. Così, più di venti PSP sono stati identificati ed autorizzati, e non possono operare nel Principato o offrire i loro servizi a società monegasche (per esempio, Paypal).aziende – (per esempio, Paypal). Nonostante questo, le soluzioni esistono: gli acquirenti hanno approvato
dall’ACPR – Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution – sono pienamente liberi di offrire i loro servizi nel Principato. Così, più di venti PSP sono stati identificati ed consigliati dal governo.
« Non è necessario essere un esperto di internet peer vendere online – ha detto Alexandra Pasta presidente dell’Unione Commercianti ed Artigiani di Monaco – È essenziale tuttavia, conoscere il quadro normativo
e buone pratiche per le piccole imprese, gli artigiani, i piccoli negozi e i liberi professionisti che vogliono svilupparsi su Internet e cogliere tutte le opportunità che offre il commercio elettronico« .
SEMINARI E FORMAZIONI PER GUIDARE I COMMERCIANTI ALL’E-COMMERCE
Il seminario ha anche spiegato il programma messo a punto dal governo per aiutare commercianti ed artigiani:
- un percorso di formazione online 20 corsi su eme.gouv.mc.
- incontri con gli esperti dell’Economie Numérique della Delegazione Interministeriale incaricata per la Transizione Digitale. Tre appuntamenti nei prossimi mesi.
- Il lancio di una guida all’e-commerce per commercianti e Aziende del Monaco Numeric Services.
- La piattaforma Extended Monaco for Business e il Fondo Blu, che forniscono assistenza strategica e finanziaria alle imprese nella loro transizione digitale.
PER SCARICARE LA GUIDA DELL’ E-COMMERCE : https://eme.gouv.mc/guide-du-e-commerce/
PER ACCEDERE AL CATALOGO DI FORMAZIONI RIVOLTO AI COMMERCIANTI: https://eme.gouv.mc/se-
former-au-numerique/
PER INFORMAZIONI VIA E-MAIL SCRIVERE A: : eme@gouv.mc