La Fondazione Principessa Charlene di Monaco e Cap Optimist invitano il pubblico al Riviera Water Bike Challenge 2022 e alla partenza della spedizione di Paddleboard « Monaco-Atene« .

L’appuntamento è per domenica 5 giugno alle ore per assistere alla partenza della gara, che si disputerà al largo della grande diga del port Hercule. Una gara a staffetta in water-bike, con 18 squadre formate da 5 atleti, tra i personaggi sportivi ci saranno Paula Radcliffe, i campioni di bob Boris Vain e Rudy Rinaldi, il giocatore di basket del Monaco Dee Bost, e l’ex campione de Formua 1 Mika Häkkinen.
Il Riviera Water Bike Challenge mira a raccogliere fondi per il programma della Fondazione Principessa Charlene per la prevenzione degli annegamenti. Questa edizione 2022 finanzierà il progetto « Swim for safety« , sostenuto dalla fondazione in Sri Lanka, per insegnare il nuoto e la sicurezza in acqua ai bambini meno fortunati.

Al termine della gara e dopo la premiazione, prenderà il via alle ore 14.30 , la gara delle « sei donne acquatiche » (waterwomen) di Cap Optimist, per una traversata sperimentale in paddleboard verso Atene. Le 6 donne sono campionesse di salvataggio in mare (Stéphanie Geyer Barneix, Alexandra Lux, Emmanuelle Bescheron, Itziar Abascal, Margot Calvet, Marie Goyeneche) che faaranno un primo test con il percorso Monaco-Atene ma che per obiettivo hanno attraversare il Pacifico meridionale, in una staffetta di paddleboard, dal Perù alla Polinesia francese, per stabilire un nuovo record mondiale nel 2023 e promuovere l’associazione Hope Team East, che aiuta le persone malate a vivere meglio attraverso lo sport.
La spedizione in paddleboard dovrebbe durare 15 giorni per 1800 km. La traversata fino in Grecia servirà anche testare il materiale e il sistema di relè e raccogliere fondi per i progetti educativi della Fondazione Principessa Charlene di Monaco e per l’associazione ELPIDA in Grecia, che sostiene i bambini malati di cancro. Per queste donne acquatiche estreme, la sfida è un modo per superare se stesse e diffondere un messaggio forte sulla volontà di superare una malattia attraverso lo sport. Sosterrà questa sfida anche la Comunità Ellenica di Monaco.